20 Dicembre 2017

Buon compleanno Cia! #auguriCia #40anni

#cia
Condividi

Dal 1977 con gli agricoltori italiani

Ripercorrere la storia di Cia-Agricoltori Italiani significa raccontare la storia di 40 anni di sfide, successi e battaglie dell’agricoltura italiana, ma anche l’evoluzione del nostro Paese, vista con gli occhi di chi si è impegnato da protagonista per l’emancipazione del ruolo dell’imprenditore agricolo, sostenendo i valori di solidarietà, autonomia, rispetto dell’ambiente, progresso e dignità del lavoro.

Adesso per la Cia è il momento di festeggiare il traguardo del quarantennale, esattamente lo stesso giorno della sua costituzione nel 1977, il 20 dicembre, e di celebrare le sfide e le conquiste raggiunte in questi anni: per difendere il reddito dei produttori, per uno stato sociale più equo, per una Pac semplice e senza ritardi nei pagamenti, per un’amministrazione più veloce ed efficiente, per affermare l’immagine di un’agricoltura seria e coraggiosa, fatta di agricoltori e non di slogan.

La Cia di oggi guarda alle sue radici, ma vive nel presente ed è proiettata nel futuro per definire una nuova rappresentanza: concreta, connessa con il reale, vicina ai bisogni degli imprenditori associati, specifica, competente, non generalista, non autoreferenziale. Una rappresentanza sempre più integrata con i servizi. Alla persona e all’impresa.

Questo è l’obiettivo della Confederazione, da qui ai prossimi 40 anni.


LA STORIA DELLA CIA

  • A metà degli anni ‘70 l’Alleanza dei contadini, insieme alla Federmezzadri e all’Unione coltivatori italiani, danno vita ad un processo di riconfigurazione della rappresentanza in agricoltura.
  • Con la Costituente contadina nel dicembre del 1977 si promuove la nascita della Confederazione italiana coltivatori (Cic).
  • Per tutti gli anni Ottanta, la Cic, sotto la guida di Giuseppe Avolio, si è caratterizzata per parole d'ordine: "valorizzare l'impresa senza punire la proprietà", "produrre meno produrre meglio", "dalla protezione alla competizione", che la distinguono sempre più dal resto del mondo agricolo.
  • Nel 1982, viene approvata la legge 203 sui contrati agrari – L’affitto e il ruolo delle Organizzazioni Agricole.
  • Nel 1985 la Confederazione inaugura una sede a Bruxelles legittimando, così, il proprio ruolo europeo.
  • Nel 1992 la Confederazione italiana coltivatori evolve in Confederazione italiana agricoltori (Cia) per rappresentare la nuova figura del produttore che non è più “contadino” ma imprenditore della terra.
  • Sono state tante le azioni politiche e le “battaglie” sindacali in sede comunitaria come, per citarne una delle più simboliche, la Manifestazione del 18 Marzo 1995 “Rompiamo le catene della burocrazia”.
  • Nel 2001, con il decreto legislativo n. 228/01, si definisce giuridicamente la figura del moderno imprenditore agricolo.
  • Il decreto legislativo n. 99 del 2004 ha dato ancor più enfasi all’aspetto professionale dell’attività agricola.
  • Nel 2010, la Cia presenta la Carta di Matera.
  • All’inizio del 2013, Cia, Confagricoltura, Fedagri, Legacoop agroalimentare, e Agci-Agrital, decidono di proporsi come un unico interlocutore politico. Nasce “Agrinsieme”.
  • Nel 2014, la Cia svolge un ciclo di approfondimenti tematici da cui ha tratto ispirazione il documento “Territorio come destino” che si pone l’obiettivo di rovesciare il tradizionale rapporto tra città-campagna e l’agricoltura facendone assumere una dimensione multideale.
  • I risultati dell’esperienza del “Territorio come destino”, hanno rappresentato il contributo della Cia alla definizione della Carta di Milano. Il manifesto conclusivo dell’Esposizione universale svoltasi a Milano dal 1º maggio al 31 ottobre 2015.
  • Sei mesi di iniziative, proposte, ed eventi che hanno sostanziato il progetto complessivo CiainExpo costruito su quattro assi fondamentali: la biodiversità, la cooperazione internazionale, l'affermazione di un agricoltura multiruolo, l'esaltazione delle identità per costruire una rete mondiale che si pone in alterativa alla globalizzazione intesa come omologazione.

Gallerie

play
I volti della festa #auguriCia #40anni

Articoli correlati