18 Febbraio 2004

Bit di Milano: l'agriturismo si conferma una risorsa del Paese

Condividi


A conclusione della Bit di Milano, Turismo Verde-Cia rileva che questo pur importante evento fieristico, ha nel corso degli anni perso smalto, almeno per quanto riguarda la vetrina dell'agriturismo, dei prodotti tipici e della valorizzazione del territorio, che comunque confermano la loro potenzialità di volano dello sviluppo dell'agricoltura italiana.
La "borsa italiana del turismo", pur confermandosi come il più importante appuntamento del settore, quest'anno ha registrato, infatti, solo una lieve ripresa, evidenziando così le difficoltà che sta attraversando l'economia del nostro Paese.
L'offerta agrituristica presente nei padiglioni della Fiera ha trovato ospitalità soprattutto negli stand istituzionali promossi da Camere di commercio e Regioni che, tuttavia, rispetto agli anni passati, hanno esposto un minor numero di proposte di " turismo enogastronomico". Lodevoli eccezioni le "strade dei vini e dei sapori" presentate negli spazi regionali con proposte, in alcuni casi, anche innovative.
L'offerta agrituristica ha trovato, però, una sua dimensione economica, nella contrattazione con i "tour operator", recuperando almeno in parte, il deficit di ospitalità registrato in altri settori recettivi.
L'agriturismo italiano, d'altronde, secondo le proiezioni di Turismo Verde, conserva intatto il suo "appeal" di vacanza alternativa, per la sua tipologia a misura di famiglia, di coppia e di single con proposte in grado di soddisfare ogni tipo di richiesta. Sempre più spesso, infatti, l'agriturismo viene scelto come opportunità di vacanza nella natura, dove i bambini possano colmare le lacune cognitive di una vita in città lontano da piante ed animali, gli adulti possano gustare primizie, prodotti tipici e tradizionali e dove, conoscendo il territorio e le sue ricchezze culturali ed ambientali sia possibile ritemprarsi lo spirito.