Anp e Cia di Taranto in visita agli agricoltori pensionati
Circa sette milioni di pensionati percepiscono meno di mille euro al mese e, di questi, quasi due milioni e mezzo non arrivano nemmeno a 500 euro al mese. La condizione economica, sociale e di povertà degli anziani è molto grave, in particolare nel Mezzogiorno d'Italia e in Puglia, ma ancora più pesante è quella dei pensionati agricoltori.
Numerose persone anziane si occupano delle attività di cura dei propri familiari, oltre un terzo di quelli che assistono e prestano assistenza a familiari o amici sono ultrasettantenni.
Per quelli che andranno in pensione tra qualche anno non si prevedono tempi migliori, gran parte di loro sono destinati a occuparsi dell'assistenza di una persona anziana, che il più delle volte riguarda il proprio coniuge.
Nella maggior parte dei casi sono le donne a dover sopportare il peso dell'assistenza familiare, coniugi, genitori e suoceri, donne che spesso devono conciliare anche il lavoro con questo compito.
In questo quadro poco idilliaco -spiegano Anp e Cia di Taranto- dovrebbe essere doveroso da parte degli enti pubblici di ogni livello prestare particolare attenzione verso i disabili, coloro affetti da malattie croniche, le diseguaglianze sociali e le povertà per assicurare un'assistenza sociale e sanitaria ai cittadini, e in particolare ai pensionati, che permetta loro di farli vivere serenamente.
A soffrire di più gli effetti della crisi sono gli anziani delle aree rurali che, oltre agli assegni pensionistici mediamente più bassi, subiscono anche la carenza o l'inesistenza del supporto dei servizi sociali, aggravato sempre più dai ricorrenti tagli alla sanità e soprattutto al Fondo per la non autosufficienza.
Anziani che in alcuni casi, vivendo da soli, hanno bisogno di un aiuto per poter risolvere problemi di carattere previdenziale, fiscale, assistenziale o semplicemente di vita quotidiana.
L'Anp-Cia della provincia di Taranto, in occasione delle feste natalizie, ha pensato di far visita, presso le loro residenze di campagna o di paese, ad alcuni pensionati associati Cia, in particolare agli anziani non autosufficienti dei comuni del Tarantino, per scambiare gli auguri di Natale e donare a ognuno un panettone.
Grande è stata la sorpresa, la gioia e la commozione suscitata negli anziani e nei familiari visitati dal presidente dei pensionati Cia della provincia di Taranto, Michele D'Ambrosio, accompagnato dai funzionari delle sedi locali e dal presidente provinciale Cia, Francesco Passeri.