06 Dicembre 2024 | None

Agroenergie: Cia Piemonte, da fotovoltaico e biogas nuove opportunità per l'agricoltura

#innovazione #agricoltori #agroenergie #energia #sostenibilità
Condividi

Il presidente Carenini: "Attività collaterali e complementari volano di sviluppo economico per le aziende"

"L’agricoltura non è più quella bucolica dei nostri nonni. Gli agricoltori oggi sono imprenditori a tutto tondo, che lavorano a livello internazionale e fanno i conti con dinamiche di mercato molto complesse e differenziate, verso le quali occorre un approccio da professionisti. Per questo, le opportunità per il settore primario non sono solo legate ai prodotti, ma sempre più anche ad attività collaterali e complementari che possono diventare un vero e proprio volano di sviluppo economico delle aziende agricole". Così il presidente regionale di Cia-Agricoltori italiani Piemonte, Gabriele Carenini, nel suo intervento di oggi pomeriggio al convegno di Torino “Un’energia nuova per le aziende: agevolazioni, energie rinnovabili e sostenibilità al servizio del mondo agroalimentare”, promosso dalla stessa Organizzazione agricola, insieme a Banco BPM.

Tra i relatori tecnici e professionisti, Riccardo Satragno (Direzione territoriale Nord Ovest Banco BPM), Eleonora Colò (managing partner Archè consulting), Luca Guidetti (direttore tecnico Microbiogas Italia), Paolo Parola (amministratore Cofiprof), Luca Minetti (Banco BPM) e Massimo Pasquali (Banco BPM).

"Viviamo in una società bulimica -osserva Carenini-, che consuma più risorse di quante ne produce. L’agricoltura su questo fronte può dare una grossa mano, trasformando i problemi in risorse, a beneficio delle stesse aziende agricole e della collettività. Penso, ad esempio, alla criticità dei reflui zootecnici, che attraverso impianti sempre più sofisticati ed efficienti vengono trasformati in biogas, quindi in energia fruibile da tutti. Lo stesso vale per gli impianti agrovoltaici, che possono beneficiare delle grandi superfici delle strutture agricole per sviluppare maggiori potenzialità, cosi come di molte coltivazioni, che possono trarre dai montaggi dei pannelli il doppio vantaggio della copertura e della produzione energetica".

Al centro del dibattito è stato più volte evocato dagli intervenuti il tema della sostenibilità, che va ricercata attraverso percorsi su misura, azienda per azienda, con la massima attenzione all’accesso al credito, da considerare come un elemento strategico dell’attività imprenditoriale agricola, alla pari dei concimi e dei macchinari.