04 Aprile 2019

Agricoltura: nuovi standard anti-Xylella e mosca della frutta

#malattie #agricoltura #emergenza #fitosanitario #olio #ortofrutta #parassiti
Condividi

Approvati da Convenzione internazionale indicatori su fumigazione e parassiti

La Commissione sulle Misure Fitosanitarie (Cpm), unico organo internazionale deputato a stabilire e implementare standard fitosanitari, ha approvato nel corso della seduta annuale, nuovi standard per frenare la diffusione di infestazioni e malattie delle piante.

La FAO stima che ogni anno tra il 20 e il 40 percento della produzione globale di cereali venga persa a causa delle infestazioni. Ogni anno le malattie delle piante costano all'economia globale circa 220 miliardi di dollari, mentre le infestazioni di insetti invasivi circa 70 miliardi di dollari.

Tra i nuovi standard approvati dalla Commissione che è organismo di governo della Convenzione Internazionale per la Protezione delle Piante (IPPC) - riconosciuto dall'Accordo SPS dell'Organizzazione Mondiale del Commercio e dai governi di tutto il mondo – trovano spazio in primo luogo, fumigazione e parassiti, incluse la Xylella e la mosca orientale della frutta.

Nel dettaglio vengono stabiliti i requisiti di temperatura, durata, quantità di fumiganti per rendere efficace la disinfestazione e proposte soluzioni per ridurne l'impatto ambientale, ad esempio utilizzando la tecnologia di ricattura per ridurre le emissioni di gas. Ci sono protocolli di diagnostica ufficiale di sei infestanti, inclusa la Xylella e la mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis).

In Italia la Xylella ha portato al calo di produzione in 180.000 ettari di oliveti - molti secolari - e continua a minacciare non solo l'economia nazionale ma anche quella dell'intero Mediterraneo. La mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis) ha colpito coltivazioni di avocado, banane, guaiava e mango in almeno 65 paesi. In africa, barriere all'importazione dovute ad infestazioni della mosca orientale della frutta causano perdite annue di circa due miliardi di dollari.

Al centro dei lavori della Commissione, con oltre 400 partecipanti - tra rappresentanti nazionali e regionali delle organizzazioni dedicate alla protezione delle piante, organizzazioni internazionali e uffici FAO in tutto il mondo - anche l'Anno internazionale della salute delle piante proclamato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 2020.

"Nonostante il crescente impatto delle infestazioni delle piante, le risorse per affrontare questo problema sono scarse -ha affermato Jingyuan Xia, segretario dell'IPPC-. E' ora in discussione come l'Anno internazionale della salute delle piante, potrà contribuire ad una maggiore collaborazione globale per sostenere politiche in favore della salute delle piante ad ogni livello. E questo darà un contributo significativo all'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile".

Leggi anche 100 standard internazionali per le misure fitosanitarie , Norme sulle materie prime e sugli standard per sostenereRaccomandazioni sulle tecnologie cosiddette "High-throughput sequencing (HTS)"