Agrichef Festival: Cia Emilia-Romagna, sul podio l’agriturismo Corte dell’Abbadessa
Castagne, tartufi e funghi alla base della ricetta contadina che si confronterà con quelle dei ‘colleghi’ di altre regioni italiane nella sfida finale a Roma
L’agriturismo “Corte dell’Abbadessa" di San Lazzaro di Savena (Bologna) si è aggiudicato la sesta edizione 2025 di Agrichef Festival Emilia-Romagna, l’evento, promosso da Cia-Agricoltori Italiani e Turismo Verde con l’obiettivo di valorizzare le ricette tradizionali, rivisitate o innovative degli chef che lavorano negli agriturismi di tutta la regione.
"Tortelli di farina di castagne ripieni di patate e scalogno, al ragù bianco di coniglio, pioppini e tartufo" la ricetta proposta dall’agrichef Federico Mei dell’azienda bolognese, coadiuvato da due giovani allievi del Vergani Navarra di Ferrara, istituto che ha ospitato la competizione regionale a cui hanno partecipato 5 imprese agrituristiche del territorio emiliano romagnolo. I giovani allievi della scuola sono stati coinvolti nelle preparazioni e hanno dato il loro ‘tocco’ alle cinque ricette degli agrichef in gara.
“Gli chef degli agriturismi in gara e soprattutto gli allievi di questa scuola alberghiera hanno dimostrato di essere davvero il futuro dell’arte culinaria dei nostri territori -ha detto Massimo Bottura, presidente regionale di Turismo Verde-. Vorremmo che una volta usciti da scuola fossero presenti nelle nostre aziende agrituristiche: li invitiamo a lavorare con noi per capire la profonda relazione che esiste nelle nostre cucine con la stagionalità dei prodotti agricoli. Lo chef di un agriturismo deve essere, infatti, in perfetta sintonia con quello che produce e con il territorio -ha sottolineato Bottura- accogliendo la tradizione rurale e magari rivisitandola in maniera innovativa e originale, come abbiamo visto fare oggi. Credo che la semplicità delle ricette, la ‘povertà’ degli ingredienti e la capacità di raccontare i territori sia il valore aggiunto degli agriturismi emiliano-romagnoli, un patrimonio che va promosso e valorizzato”.
“Per noi è la prima partecipazione a questo evento ed è una soddisfazione aver ottenuto questo riconoscimento -ha dichiarato l’agrichef vincitore Federico Mei-. La ricetta di questi tortelli, preparati con ingredienti che appartengono alla tradizione agricola come patate e scalogno e quelli “del bosco” come funghi e tartufo, è dedicata alla nostra famiglia, alle materie prime della loro infanzia e del nostro territorio”.La Corte dell’Abadessa si confronterà a marzo all’Istituto Amerigo Vespucci di Roma con i vincitori delle altre regioni italiane: lì verrà decretato il miglior Agrichef nazionale del 2025.
La Giuria di esperti
Le ricette sono state esaminate da una giuria di cinque giudici popolari e da 5 esperti del settore e appassionati di cucina: Giuseppe Boccuzzi, presidente dell'Unione Regionale Cuochi Emilia-Romagna; Massimiliano Urbinati, dirigente scolastico dell’Istituto Vergani Navarra; Beppe Boni, giornalista esperto di agroalimentare; Valeria Villani, vicepresidente di Cia-Emilia Romagna e Angela Travagli, assessore alle Politiche del Lavoro del Comune di Ferrara.