04 Agosto 2011
Agia-Cia: dall'Ismea nuove agevolazioni per l'insediamento dei giovani in agricoltura
Dopo la bocciatura da parte della Commissione europea del regime con cui veniva finanziato l'acquisto di aziende agricole tramite lo strumento della "vecchia Cassa per la formazione della proprietà contadina", l'Ismea si è dotata di un nuovo strumento che è rivolto esclusivamente all'insediamento di giovani in agricoltura.
Agia-Cia segnala ai giovani agricoltori, con meno di 40 anni, questa nuova opportunità che si sostanzia in un contributo in conto interessi nell'ambito di un'operazione di leasing immobiliare finalizzata all'acquisto di strutture fondiarie agricole, con esclusione delle scorte vive e morte.
Il regime di aiuto "Agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura", ricorda l'Agia, è registrato presso la Commissione Ue con numero XA259/09 ed è riservato agli under 40 che intendono insediarsi per la prima volta in un'azienda agricola in qualità di capo azienda e che presentano un piano di sostenibilità economica e finanziaria per lo sviluppo dell'attività, articolato su un periodo di almeno 5 anni.
Destinatari dell'intervento sono i giovani imprenditori titolari di un'impresa individuale e le società agricole di persone, di capitali o cooperative aventi una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazioni, appannaggio di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni compiuti.
Per le imprese individuali e le società agricole unipersonali il massimale di intervento è stabilito in 1 milione, mentre per le società agricole pluripersonali il massimale è elevato a 2,5 milioni; sono comunque escluse da agevolazione le operazioni che hanno per oggetto terreni la cui valutazione sia inferiore a 300 mila euro.
Si tratta -spiega l'Agia- di un contributo in conto interessi che i beneficiari dovranno restituire secondo un piano di ammortamento, di durata variabile, a scelta del beneficiario, tra un minimo di 15 e un massimo di 30 anni.
Poiché si tratta di un premio per l'abbattimento del costo degli interessi necessari a sostenere l'investimento fondiario, particolare importanza assume la redazione del business plan per verificare ex-ante la redditività dell'investimento che si vuole effettuare e, quindi, la relativa sostenibilità economica e finanziaria dell'investimento. Per quest'ultimo aspetto, per la predisposizione e la presentazione della domanda i giovani interessati potranno rivolgersi alle sedi territoriali della Cia dove troveranno adeguata consulenza.