25 Aprile: Anp-Cia, l’80°Anniversario per la pace, i diritti, la democrazia
L’impegno dell’Associazione nelle celebrazioni della Liberazione
Anniversario significativo, e quanto mai simbolico, a 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Con la libertà conquistata e la pace ritrovata nel Paese, comincia la ricostruzione, anzitutto materiale, dai disastri della guerra nella quale il fascismo aveva trascinato l’Italia, ma soprattutto nel percorso di attuazione dei valori che avevano motivato la lotta partigiana, cioè, pace, libertà e diritti, valori che hanno trovato sostanza nella Costituzione della nuova Repubblica italiana. In occasione delle celebrazioni del 25 Aprile, Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani, ribadisce l’adesione a quei principi di libertà, democrazia, tuttora attuali e meritevoli di tutela, e partecipa alla ricorrenza con lo spirito del ricordo, per i numerosi contadini che hanno contribuito alla lotta partigiana e che hanno pagato con la vita, fra i quali i sette fratelli Cervi.
L’80°Anniversario della Liberazione sia l’occasione -sottolinea Anp-Cia- per riflettere sui pericoli e le crisi che, oggi, attraversano il mondo, soprattutto quelli rappresentati dai conflitti armati, causa di distruzioni e morte, con azioni qualificabili in veri e propri crimini contro l’umanità. Ciò vale sia nel teatro di guerra russo-ucraino che, soprattutto, in Medio Oriente nei confronti dei palestinesi della striscia di Gaza; un’offensiva militare che non risolve il problema degli ostaggi israeliani, né giustifica l’esecrabile azione terroristica di Hamas. Impegno e solidarietà per fermare le guerre e l’uccisione di persone innocenti, gli armamenti e ogni forma di riarmo, agire per garantire a ognuno di poter vivere in condizione di una pace affidabile. Obiettivi che richiamano al ruolo degli organismi internazionali, dall’Onu all’Unione Europea, la cui funzione originaria va ritrovata appieno.
Oggi Anp-Cia esprime riconoscenza e gratitudine nei confronti di quella generazione di donne e uomini che si sono impegnati in vario modo, anche combattendo, per dare all’Italia libertà materiale, oltre che una prospettiva di diritti e prosperità. Per aver lavorato coraggiosamente alla costruzione dell’Europa unita, facendo prevalere valori democratici condivisi che hanno aperto un periodo lungo di pace, di stabilità regionale e cooperazione tra le nazioni europee.
Allo stesso tempo, Anp-Cia, assicura e rinnova la sua missione, assieme a tutte le organizzazioni sociali di ispirazione democratica, a difesa della pace, della libertà e dei diritti sociali, nella consapevolezza che questi non sono né concessi, né conquistati stabilmente, e hanno bisogno di esse coltivati e implementati quotidianamente, attraverso anche un’opera quotidiana di formazione della coscienza e consapevolezza collettiva. Vanno contrastati tutti i fenomeni esacerbati di populismo e nazionalismo che imperversano in Europa e nel mondo, che sono stati all’origine di ideologie causa di dittature, guerre e disastri.