29 Novembre 2011

Umbria: il 5 dicembre presentazione a Perugia del Progetto CO2, determinazione della Carbon Footprint di attività agricole, industriali, commerciali e dei relativi interventi di compensazione

Condividi



In relazione alle azioni promosse dal coordinamento di Agenda 21 locale del comune di Perugia finalizzate alla promozione pratica della gestione sostenibile del territorio, il Ciriaf (Centro interuniversitario di ricerca sull'inquinamento da agenti fisici), in collaborazione con le associazioni di categoria Cia, Confapi, Confindustria, Confcommercio dell'Umbria presentano il Progetto CO2, determinazione della Carbon Footprint di attività agricole, industriali, commerciali e dei relativi interventi di compensazione. La presentazione avverrà lunedì prossimo 5 dicembre, alle ore 11.00, a Perugia, presso la Sala della Vaccara (Palazzo dei Priori). Alla presentazione interverrà, fra gli altri, Catia Mariani, direttore generale Cia Umbria.
Il Progetto CO2 mira a determinare quale è l'impronta di carbonio (riferita all'anno 2010) di un qualificato gruppo di aziende del territorio comunale particolarmente sensibili a tale progetto ambientale, e successivamente a suggerire loro adeguati interventi di compensazione come: acquisto di credito di emissione, realizzazione di aree verdi con la piantumazione di alberi, produzione e sfruttamento di energia da fonti rinnovabili.
Cia, Confapi, Confindustria, Confcommercio hanno mostrato il loro interesse al progetto e si sono messe a disposizione per coinvolgere i propri associati. Le aziende hanno fornito le informazioni essenziali per la determinazione dell'impronta di carbonio quali: il consumo annuale di energia elettrica e di combustibili per riscaldamento e per la climatizzazione o per lo sviluppo di processi; i mezzi di trasporto dei propri addetti e distanze di percorrenza; la distanza di approvvigionamenti delle materie lavorate o commercializzate, ecc. L'impegno di tempo richiesto alle aziende si è limitato a un sopralluogo da parte dei ricercatori del Ciriaf e alla compilazione di alcune schede informative.
Agenda 21, Ciriaf e le Associazioni di categoria assicurano la riservatezza assoluta sui dati messi a disposizione e che nessun costo è gravato sulle aziende esaminate. I dati emersi (l'impronta di carbonio), saranno riportati e discussi con le rispettive aziende coinvolte e le Associazioni di categoria e, infine, presentati durante un incontro pubblico (Forum A21) da concordare per il mese di febbraio-marzo 2012.
Le Aziende coinvolte nel Progetto CO2 sono:
-per Cia, referente Andrea Palomba: Brugnoni società agricola semplice (agricoltura), Biocchetti Mirco (agricoltura e zootecnia);
-per Confapi, referente Daniela De Paolis: Isoalpi costruzioni (edilizia), Imeca (infissi);
-per Confindustria, referente Andrea Di Matteo: Sangallo Hotel (hotel e ristorazione), Liomatic (distribuzione meccanica di bevande), Mauro Benedetti (imballaggi);
-per Confcommercio, referente Carlo Pretolani: TIellespesa Sma (supermercato), Bar Luca (bar e pasticceria), Ilgo Hotel (hotel e ristorazione);
-referenti Ciriaf: Francesco Asdrubali, Andrea Presciutti, Flavio Scrucca;
-referente A21: Marcello Archetti (coordinatore coordinamento Agenda 21 Locale).