Bruxelles
Life ADA - Adaptation in Agriculture. Evento a Bruxelles
15 Novembre 2022

Il punto sul progetto europeo con partner, istituzioni e stakeholder

Il progetto Life ADA - Adaptation in Agriculture sbarca a Bruxelles, martedì 15 novembre, alle 14, presso la sede europea della Regione Emilia-Romagna (RueMontoyer, 21) e in diretta sulla pagina fb LifeADA.eu.

L'appuntamento, suddiviso in due sessioni, prevede dalle 14:30 il workshop "L’agricoltura di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici e le opportunità del progetto Life ADA". Coordina Angelo Gentili, Segreteria nazionale Legambiente e responsabile nazionale Legambiente Agricoltura e interverranno, per i saluti Alessio Mammi assessore all’Agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna, seguito da Giulia Balugani, UnipolSai Assicurazioni e portavoce progetto LIFE ADA; Laura Giappichelli, CINEA - European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency; Paolo De Castro, Europarlamentare - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale e , Commissione europea DG AGRI B.2. Coordina Angelo Gentili, Segreteria nazionale Legambiente e responsabile nazionale Legambiente Agricoltura

Alle 16, invece, dopo il coffeebreak, la Tavola rotonda "Ricerca e tecnologia a supporto delle filiere agricole per la mitigazione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici". Coordina Cristian Maretti, Presidente Legacoop Agroalimentari Nord Italia e introduce Giuseppina Felice, Responsabile Settore competitività imprese e sviluppo innovazione - Direzione Generale Agricoltura, su "La Regione Emilia-Romagna e le misure per contrastare i cambiamenti climatici in agricoltura".

A seguire, illustreranno il progetto Life ADA: Giulia Villani, ARPAE - Osservatorio Clima e Simonetta De Leo, CREA-PB, con relazione "Dall’analisi dei dati climatici all’individuazione di piani di adattamento aziendali"; Egidio Scarlata, LEITHÀ, con "La tecnologia a portata di APP a servizio degli agricoltori"; Stefano Francia, Presidente Cia Emilia-Romagna, con "Un approccio sistemico per la replicabilità a livello nazionale e europeo".

Spazio poi al contributo degli stakeholder del settore agroalimentare: Alberto Grassi, Direttore innovazione e sviluppo della cooperativa Apofruit Italia; Elisa Petrini, Sustainability & CSR manager presso il gruppo Bonterre; Marco Nannetti, Presidente della cooperativa vitivinicola Terre Cevico; Simona Caselli, Presidente AREFLH; Umberto di Pasquo, Senior Policy Advisor Copa-Cogeca. Le conclusioni alle 17:30 a cura di Giulia Balugani, UnipolSai Assicurazioni.


Per partecipare in presenza è necessario registrarsi al seguente link: https://LIFEADA.eventbrite.it
 


Tags: #sostenibilità #agricoltura #clima #europa #innovazione

Mondo CIA

Copyright © 2017 Cia, All Rights Reserved. Cia-Agricoltori Italiani. Via Mariano Fortuny, 20 - 00196 Roma tel. 06 326871 cf: 80213630587 - Created by Web Agency Interact SpA 2017