15 Marzo 2012

"Le società agricole: passaggi generazionali e gestione dell'impresa efficiente e dinamica". Domani a Jesi convegno della Cia e del Consiglio notarile di Ancona

Condividi



Fino ad un recente passato, per poter godere dei benefici che la legge concede a chi esercita l'attività agricola, non c'erano molte alternative riguardo alla veste giuridica da dare alla propria impresa: il coltivatore diretto risultava titolare di una ditta individuale, avvalendosi eventualmente di uno o più collaboratori familiari. Ora, invece, anche in agricoltura si possono adottare strumenti giuridici e societari più adatti alle varie esigenze dell'impresa. Le società "agricole" possono anche beneficiare delle agevolazioni riservate all'imprenditore agricolo professionale (Iap), inclusa l'opzione per la tassazione indiretta sui trasferimenti, notevolmente più leggera di quella ordinaria; condizione essenziale per accedere a questi rilevanti benefici è quella di attribuire alla società in questione l'attività agricola come esclusivo oggetto sociale e inserire nella ragione sociale o denominazione la dicitura "società agricola", oltre ad alcuni requisiti soggettivi di alcuni soci/amministratori. Grazie a questa innovazione legislativa perfino una classica società di capitali può diventare uno strumento di cooperazione agricola
Le società agricole risultano uno strumento utile per il ricambio generazionale e per una gestione dell'impresa efficiente e dinamica. Una opportunità per il rilancio del settore in un momento di forte crisi, consentendo di reperire risorse aggiuntive da nuovi soci da utilizzare in investimenti aziendali ed una più razionale gestione delle risorse umane.
Ma vi sono anche problematiche aperte,ad esempio le questioni legate ai diritti di prelazione o alle agevolazioni fiscali nelle compravendite dei terreni, ai vincoli ecc.
Al fine di fare chiarezza sul mondo delle società agricole e far conoscere tale opportunità, la Cia ed il Consiglio notarile di Ancona organizzano un'incontro per domani 16 marzo, a Jesi, ore 9-13.00, presso il Centro Direzionale Esagono Banca Popolare di Ancona, via Don Battistoni, 4.
Il convegno vedrà l'intervento di esperti del settore. Parleranno Evasio Sebastianelli, direttore Cia Ancona, Massimo Bagnoli, responsabile settore consulenza fiscale e finanziaria della Cia nazionale ("Dalle società in agricoltura alle società agricole professionali"), Pietro Ciarletta, notaio in Osimo e presidente Consiglio notarile di Ancona ("La società agricola: vicende costitutive e modificative"), Dario Bigoni, commercialista in Ferrara e collaboratore Ipsoa ("L'evoluzione della fiscalità delle società agricole"), Catia Cancellieri, Ufficio consulenza Direzione regionale Marche Agenzia delle Entrate ("I trasferimenti di terreni da socio a società Iap e la Dgr Marche n. 276"), Flavia Nicolello, Direzione Inps Ancona ("Le società professionali e l'Inps"), Simone Baglieri, responsabile Staff pianificazione monitoraggio e pricing Banca Popolare di Ancona ("La società agricola e l'accesso al credito/finanziamenti agevolati"). Presiederà il dott. Andrea Massei, notaio in Ancona e segretario Consiglio notarile di Ancona