22 Marzo 2016

La Cia sostiene la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Condividi

La Cia sostiene con forza la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera, che si terrà lunedì 21 marzo nella città di Messina e in contemporanea in mille luoghi in tutta Italia.



"Ponti di memoria, luoghi d'impegno " è il tema che accompagnerà la giornata durante la quale gli oltre 900 familiari di vittime innocenti delle mafie della rete di Libera in rappresentanza delle oltre 15 mila persone che hanno perso un loro caro per mano della violenza mafiosa, saranno presenti a Messina e nei tanti luoghi d'Italia dove si svolgerà la manifestazione.



La lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, nello stesso giorno, alla stessa ora unirà Messina con i mille luoghi in tutta Italia e in Europa.  Manifestazioni sono  previste a Napoli, Torino, Reggio Emilia, Perugia, Imperia, Milano, Roma, Losanna, Parigi e Bruxelles. "A sottolineare -ha dichiarato Luigi Ciotti, presidente nazionale Libera- non solo simbolicamente, che per contrastare le mafie e la corruzione occorre sì il grande impegno delle forze di polizia e di molti magistrati, ma prima ancora occorre diventare una comunità solidale e corresponsabile, che faccia del 'noi' non solo una parola, ma un crocevia di bisogni, desideri e speranze. Abbiamo scelto Messina per stare vicino a chi - in Sicilia, come in altre regioni - non si rassegna alla violenza mafiosa, alla corruzione e agli abusi di potere. Messina -conclude Luigi Ciotti- perché pensiamo che, il nostro Paese abbia bisogno di ponti che allarghino le coscienze e veicolino le speranze, non di certe 'grandi opere' ma dell'opera quotidiana di cittadini responsabili, capaci di tradurre la domanda di cambiamento in forza di cambiamento. Il 21 marzo saremo a Messina per risvegliare le coscienze, a cominciare dalle nostre, per ribadire che quando c'è di mezzo la giustizia e la verità le scelte non ammettono chiaroscuri, margini di ambiguità".



La manifestazione prenderà il via lunedi' 21 marzo alle ore 9,00 da Piazza Filippo Juvara per concludersi in Piazza Duomo.



Messina sarà protagonista anche il 20 marzo, quando nel pomeriggio presso il Teatro Vittorio Emanuele II si svolgerà l' Assemblea dei familiari delle vittime innocenti delle mafie (riservato ai familiari) a seguire nella Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina Valverde, veglia ecumenica di silenzio, riflessione e preghiera con i familiari delle vittime innocenti.



Questo il programma dettagliato delle due giornate:



Domenica 20 marzo



Ore 15.00 Teatro Vittorio Emanuele II Assemblea dei familiari delle vittime innocenti delle mafie (riservato ai familiari)

Ore 17.30 Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina Valverde, – Veglia ecumenica di silenzio, riflessione e preghiera con i familiari delle vittime innocenti (l'accesso sarà prioritariamente garantito ai familiari delle vittime delle mafie)



Lunedi 21 marzo



Ore 7:00 Concentramento Manifestazione Piazza Filippo Juvara.

Ore 9:00 Partenza Manifestazione

Percorso: Via Garibaldi, Corso Cavour, Via Tommaso Cannizzaro, Viale S. Martino, Via I Settembre

Ore 10.30 – 13:00 Arrivo in Piazza Duomo: Lettura dei nomi delle vittime e interventi di Libera, Avviso Pubblico, familiare delle vittime.

A partire dalle ore 13:00 in piazza Duomo tigelle e gnocchi fritti gratis, offerti dal Gruppo di Niscemi.

Ore 14.30-17.30 Gruppi di lavoro tematici.



SEMINARI TEMATICI



Anche quest'anno Libera organizza, grazie alla collaborazione di molte associazioni, alcuni momenti di approfondimento sul tema delle mafie, che si svolgeranno nel pomeriggio del 21 marzo.



E' necessaria l'iscrizione per prevedere al meglio la logistica dei seminari. I seminari si svolgeranno dalle 14.30 alle 17.30.



 Insegnare è portare il fuoco. Educare al bene comune per costruire economia sociale

Sala Audiovisivi (1 piano) – Oratorio Salesiano Domenico Savio, Via Lenzi 24 [iscrizione riservata a insegnanti ed educatori]

Tutor: Michele Gagliardo, Libera Formazione

Relatori:

Gaetano Giunta, Fondazione di Comunità di Messina

Emilio Vergani, formatore, docente presso l'Università Lumsa Santa Silvia Palermo



 Strumenti e percorsi per l'impegno dei giovani, nel segno della memoria [disponibilità posti esaurita]

Istituto di Istruzione Superiore "La Farina-Basile", Via Oratorio della Pace 5

Tutor: Lillo Gangi, Libera Politiche Giovanili

Relatori:

Giacomo D'Arrigo, Agenzia Nazionale dei Giovani

Claudio Arestivo, Associazione Peresempio Palermo

Lello Analfino, artista e musicista

Erika Llanos – Responsabile CAUCE CIUDADANO e Rete RETONO (Messico)



 Intrecciando cammini. Le reti di antimafia sociale nel mondo

Aula magna Istituto Tecnico Jaci, Via Cesare Battisti 88

Tutor: Giulia Poscetti, Libera International

Relatori:

Lucas Manjon – Coordinatore della rete Por un Argentina Sin Mafias (Argentina)

Angela Cuenca – Rappresentante della rete Red ALAS Bolivia (Bolivia)

Sandro Mattioli, rappresentante Mafia? NeinDanke (Libera Europe)

Halima Aissa, rappresentante ARDEPTE (Tunisia)



La memoria nelle storie, l'impegno nelle vite [disponibilità posti esaurita]

Saletta primo piano – Palacultura, Viale Boccetta 373

Tutor: Daniela Marcone, Libera Ufficio Presidenza, responsabile settore Memoria

Relatori:

Mario Schermi, Libera Università dell'educare

Arturo Rojo Flores, femiliare di desaparecido, membro rete FUNDEC (Messico)

Margherita Asta, familiare vittima innocente

Jlassi Ep Ben Mohamed Loubna, familiare di vittima ARDEPTE (Tunisia)



Minori e mafie

Sala Eugenia, Istituto Comprensivo "Pascoli-Crispi", via Concezione (fronte Facoltà Scienze Formazione)

Tutor: Enza Rando, Libera Ufficio Presidenza, responsabile ufficio legale

Relatori:

Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale dei Minori di Reggio Calabria

Francesca Pricoco, Presidente del Tribunale dei Minori di Catania

Maria Boronello, Garante per i minori di Messina

Enrico Interdonato, Addio Pizzo Messina



Il ruolo dei cittadini nella promozione dell'integrità: esperienze di monitoraggio civico

Saletta piano terra – Palacultura, Viale Boccetta 373

Tutor: Leonardo Ferrante, Libera – settore legale/anticorruzione civica

Relatori:

Andrea Borruso, Ondata

Christian Quintili, Action Aid

Massimo Brunetti, Illuminiamo la salute

Giuseppe D'Avella, Parliament Watch Italia

Antonio Le Donne, segretario generale Comune di Messina e responsabile Trasparenza



Illuminare le periferie. Il ruolo dell'informazione libera

Chiesa di Santa Maria Alemanna, Via Sant'Elia (angolo Via Santa Maria Alemanna)

Tutor: Vittorio Di Trapani, USIGRAI

Relatori:

Beppe Giulietti, Presidente FNSI

Paolo Borrometi, giornalista AGI

Rino Giacalone, giornalista Articolo 21 TP

Riccardo Orioles, giornalista I Siciliani Giovani

Maria Del Rosario Villanueva Orrostieta, familiare di desaparecido, rappresentante FUNDEM – FUNDEC (Messico)



Cosa Nostra 2.0

Aula magna Liceo Scientifico "Seguenza", Via Sant'Agostino 1

Tutor: Lorenzo Frigerio, Libera Informazione

Relatori:

Guido Lo Forte, Procura della Repubblica di Messina

Sebastiano Ardita, Procura della Repubblica di Messina



Beni confiscati e coesione territoriale: a vent'anni dalla Legge 109/96

Cappella dell'Arcivescovado, Via I Settembre 117

Tutor: Enrico Fontana, Consorzio Libera Terra Mediterraneo

Relatori:

Lucio Cavazzoni, Alce Nero

Davide Pati, Libera Ufficio di presidenza

Giacomo Messina, Cooperativa Calcestruzzi Ericina lIbera

Nino Tilotta, Agenzia Cooperare con Libera Terra



L'Italia sotto tiro (Seminario organizzato da Avviso Pubblico)

Salone delle Bandiere, Palazzo Zanca – Piazza Unione Europea

Tutor: Toni Mira, giornalista de L'Avvenire

Relatori:

Renato Accorinti, sindaco di Messina

Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico

Pasquale Amato, sindaco di Palma di Montechiaro

Michele Tripodi, Sindaco di Polistena

Giuseppe de Lorenzo, sindacalista Flai/CGIL

Michele Albanese, giornalista



 La legge sugli ecoreati, in nome del popolo inquinato

Istituto di Istruzione Superiore "Maurolico", Corso Cavour 63

Tutor: Gianfranco Zanna, Legambiente Sicilia

Relatori:

Stefano Ciafani, direttore Legambiente

Peppe Ruggiero, co-autore libro "Ecogiustizia è fatta"

Rosanna Casabona, sostituto procuratore della Procura della Repubblica di Patti

Daniele Manganaro, dirigente Commissariato della Polizia di Stato di S. Agata di Militello

Ciro Troiano, criminologo, responsabile Osservatorio Zoomafie LAV



Legalitàè lavoro (seminario organizzato da CGIL, CISL e UIL)

Camera di Commercio Messina, piazza Cavallotti (Sala Consulta, 1° piano)

Tutor: Emilio Pintaldi, giornalista

Relatori:

Emanuele Crescenti, Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto (Me)

Gaetano Sciacca, dirigente Direzione Territoriale Lavoro Messina

Luciano Silvestri, responsabile legalità CGIL nazionale

Maurizio Bernava, segretario nazionale CISL

Salvatore Pasqualetto, segretario regionale UIL



Per ulteriori info: http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1