Il Festival degli Agrichef raggiunge la Basilicata
Ospiterà l'evento l'Istituto Alberghiero "G.Fortunato" di Marconia
Il Festival degli Agrichef raggiunge la Basilicata e fa tappa esattamente a Marconia, dove martedì 19 febbraio, alle 10, verrà ospitato dall’Istituto Alberghiero “G.Fortunato”.
Gli Agrichef di Turismo Verde Cia-Agricoltori Italiani lucani si confronteranno così a suon di mestoli, scodelle e ingredienti per realizzare le migliori ricette della tradizione regionale. Ad una giuria autorevole, l'arduo compito di valutere i piatti in base ad alcuni requisiti predefiniti come ad esempio: le caratteristiche organolettiche, gli aspetti salutistici, la tipicità del piatto sul proprio territorio e il recupero delle vecchie ricette, l’eventuale innovazione tale da non stravolgere l’originalità del piatto, la stagionalità delle materie prime utilizzate. Compito che nel dettaglio spetterà a: Luca Braia, assessore Agricoltura Regione Basilicata; professori dell'Istituo Alberghiero; Serena Bri, food blogger; Viviana Verri, sindaco di Pisticci; Salvatore Adduce, presidente della Fondazione Matera-Basilicata2019, Saverio Lamiranda, direttore del Distretto turistico rurale “Terre di Aristeo”; Donato Distefano, Coordinatore Cia Basilicata e Tommaso Buffa, direttore nazionale di Turismo Verde. Coordinerà la manifestazione lo chef Federico Valicenti.
Saranno, invece, ai fornelli gli Agrichef: Anna Maria Vernucci (Agriturismo Sapori del Parco - Pietrapertosa); Marisa Iacovone (Agriturismo L’Assiolo - Miglionico); Santa Maria Bianco (Azienda agricola Di Gilio Antonio); Maria Stellato (Agriturismo Stellato - Chiaromonte); Daniele Modarelli (Agriturismo Da zia Elena - Armento); Anna Maria Follino (Agriturismo Il Pago - Rotondella); Nigro Vito (Agriturismo Antico Mulino); Paolo Colonna (Azienda agricola Tenuta Golfi); Incoronata Trafficante (Agriturismo Villa Delle Rose - Monticchio - Atella); Matilde Lungano (Agricatering Donna Matilde - Forenza); Maria Rosaria Robilotta (Agriturismo La Dolce Vita - Abriola); Nicola Errichetti (Agriturismo Il Cerro - Picerno); Leonardo Dirago (Azienda Agricola Serre Alte) e nonne chef.
Appuntamento finale a Roma dove come per le altre regioni dove si è già tenuto il Festival degli Agrichef, anche la Basilicata si presenterà con il suo piatto più rappresentativo.
Nota interessante dell'edizione lucana, lo spazio dedicato alla valutazione sensoriale degli oli d’oliva extravergini delle aziende partecipanti, e a cura del Capo Panel test, Giovanni Lacertosa dell’Alsia.