27 Settembre 2019

I Florovivaisti italiani al Flormart 2019

#fiere #florovivaismo
Condividi

In agenda il convegno "Il verde è vita in città"

L’associazione dei Florovivaisti Italiani parteciperà dal 26 al 28 settembre alla 70^ edizione di Flormart, l’evento dedicato alla filiera florovivaistica e all’economia che ruota attorno al verde, all’architettura del paesaggio e alle città green.

In agenda il convegno Cia -Agricoltori Italiani Padova dal titolo "Il verde è vita in città" venerdì 27 settembre alle ore 9:30 nella Sala Querce (padiglione 14).

Dopo i saluti a cura di Luca Veronesi, direttore di Padovafiere e di Franco Pasqualetti, vicepresidente della Camera di Commercio di Padova, introdurrà il convegno la presentazione di Roberto Betto, presidente Cia Padova.

A seguire interverranno: Aldo Alberto, presidente dei Florovivaisti Italiani; Gianluca Cristoni, imprenditore florovivaista e Tiziano Tempesta, professore di Economia Università di Padova. Sarà, inoltre, presentato il libro “A Giovanni” in ricordo di Giovanni Li Volti, dirigente storico Cia e del florovivaismo italiano, a cura di Daniele Toniolo. Concluderà i lavori Michele Passarini, presidente di Cia Veneto.

 

Nei sei padiglioni del Flormart troveranno posto oltre 300 espositori, che presenteranno il meglio della produzione florovivaistica italiana ed internazionale, alberi e gli arbusti ornamentali, le piante da interni verdi e fiorite e tutto il necessario per la costruzione di parchi e giardini, le attrezzature per la produzione florovivaistica ma anche quelle per la costruzione del verde, i mezzi e i materiali per la coltivazione delle piante e infine un’ampia gamma di servizi e di attività di ricerca e sperimentazione.

Piante e macchinari, innovazioni chimiche e ricerca sulla sostenibilità, paesaggio e città sostenibili, imprese innovative e nuove filiere per le erbe officinali. Tutto questo e altro ancora e circa 80 i buyer in arrivo da 18 Paesi: Albania, Algeria, Azerbaijan, Croazia, Emirati Arabi, Georgia, Germania, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Olanda, Oman, Qatar, Romania, Tunisia, Ungheria, Kazakhstan.