Festa della Trebbiatura di Amatrice al bio distretto allargato
Iniziativa patrocinata dalla Regione Lazio
Festa della Trebbiatura ad Amatrice da lunedì 26 a mercoledì 28 agosto. E' la terza edizione di un'iniziativa organizzata dall'Associazione Amatrice Terra Viva, in collaborazione con Legambiente e Alce Nero, con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Amatrice.
L'iniziativa è legata al progetto imprenditoriale di rilancio delle aziende agricole del comprensorio e aderenti al Bio-distretto Terra Viva. A tre anni dal terremoto, con la partecipazione e il lavoro di una ventina di realtà agricole del comprensorio di Amatrice è emersa, infatti, l’idea di caratterizzare il territorio in un grande Bio distretto allargato, il Bio-Distretto Terra Viva. Per questo la "Festa della Trebbiatura" diventa il momento annuale per fare il punto di un lavoro svolto con passione da agricoltori che vogliono ricostruire un territorio offeso ma non sconfitto. Un punto di arrivo che è anche momento di ripartenza con uno “slancio nuovo”, un obiettivo importante.
La Festa avrà luogo nella frazione di Conca, a ridosso del lago Scadarello, con stand gastronomici, musica, rievocazione storica di antichi mestieri, una trebbia antica perfettamente funzionante per ricordare e celebrare una tradizione di questo territorio.
La manifestazione inizierà venerdi 26, alle ore 17.30, presso l’Area Food di Amatrice con un seminario sulla proposta del Bio distretto di Amatrice e il lancio dei primi prodotti Amatrice Terra Viva. Sabato 27, nella frazione di Conche dalle 14, una manifestazione equestre di antichi mestieri con il cavallo. Seguirà un aperitivo con la nuova birra “Viva” e per poi concludere la serata con il gruppo musicale “Street Clercks”. Domenica alle 9 con una Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo di Rieti S.E. Mons. Domenico Pompili. Al termine si svolgerà la rievocazione storica della Trebbiatura con personale in costume e la presentazione dell’associazione Amatrice Terra Viva. Tutti i due giorni avranno stand gastronomici e gazebo con alcuni prodotti locali.
Ad anticipare la festa, la conferenza stampa del 25 agosto alle ore 11 nella Sala Biblioteca della Regione Lazio, per presentare il progetto e i risultati tangibili dei tre anni di attività con tanto di prodotti marchiati da grissinotto, a frollino mela e cannella e birra Viva. Interverranno: Cristiana Avenali, responsabile Ufficio di Scopo per i Piccoli Comuni Regione Lazio; Elio Di Marco, presidente "Amatrice Terra Viva"; Antonio Fontanella, sindaco Amatrice; Roberto Scacchi, presidente Legambiente Lazio e Marco Santori, Alce Nero. Sono stati invitati: Enrica Onorati, assessore Agricoltura Regione Lazio e Claudio Di Bernardino, assessore alle Politiche del Lavoro e della Ricostruzione Regione Lazio,
“In questi tre anni -racconta Elio Di Marco, presidente dell’associazione Amatrice Terra Viva- abbiamo recintato 12 km, seminato a cereale 70 ettari. Abbiamo fornito il grano Solina per la realizzazione di un frollino con mela e cannella, oggi già sul mercato, ad Alce Nero, azienda leader del biologico che dagli inizi ha collaborato con il comitato Amatrice Terra Viva sui progetti di ripristino. Abbiamo già sviluppato un grissino, fatto test per produrre pasta all’uovo con alcuni dei migliori chef della capitale, consegnato le prime produzioni di patate biologiche. La sfida oggi è quella di valorizzare questi prodotti e la natura che li produce.
Vogliamo condividere il progetto del Bio distretto -continua Di Marco- con le amministrazioni locali e regionali, con le realtà imprenditoriali, con gli abitanti di un territorio vasto, in un quadrilatero dell’Italia centrale che ha i suoi vertici in Leonessa, Cascia, Acquasanta e Montereale e vede Amatrice come un cuore pulsante e la Salaria come la sua arteria principale. Per noi ricostruire significa prima di tutto vivere questa terra, farla conoscere, condividerla per dare non solo speranza a chi ha perso tutto ma anche una prospettiva a giovani che possano riscoprire il valore e le potenzialità della grande conca di Amatrice".