16 Ottobre 2009

Fattorie didattiche: lunedì 19 ottobre l'avvio del corso di formazione della Cia Umbria

Condividi



L' attività di fattoria didattica si sta imponendo come una delle espressioni più significative della moderna agricoltura multifunzionale. L' esigenza di conoscere direttamente dalla viva voce degli agricoltori "come" si ottengono i prodotti che quotidianamente vengono consumati è sempre più diffusa, soprattutto nelle giovani generazioni per le quali le aziende agricole possono rappresentare il luogo ideale di apprendimento di molteplici discipline sia scientifiche che umanistiche.
Per questo vengono promosse dalle istituzioni scolastiche attività di apprendimento che prevedono visite guidate in campagna alla riscoperta delle tradizioni e delle espressioni tipiche della cultura contadina (cucina, artigianato rurale ecc.), potendo anche approfittare della capillare presenza di agriturismi e di aziende che vendono direttamente i loro prodotti.
La Regione Umbria è stata la prima a disciplinare, con un'apposita legge (L.R. n. 13 del 2005), l' attività di fattoria didattica prescrivendo per gli agricoltori la partecipazione ad un qualificato corso di formazione istituito dalle Organizzazioni agricole.
Proprio per far fronte a tale esigenza la Cia dell' Umbria, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia, ha programmato un corso, articolato in 5 moduli formativi della durata complessiva di 100 ore, che avrà inizio lunedì prossimo 19 ottobre, alle ore 9.00, a Passignano sul Trasimeno nell' azienda agricola "La Buona Terra" fra le prime in Italia ad aver avviato l' attività di fattoria didattica. Il corso sarà aperto dall' intervento di Catia Mariani, direttore generale della Cia umbra.