06 Febbraio 2014
Domani a Pisa Assemblea regionale dei pensionati Cia Toscana
Il 61 per cento sono donne, il 39 per cento uomini. Sono i pensionati della Cia Toscana iscritti all'Anp, che alla fine del 2013 contava 73.226, piazzandosi fra le prime organizzazioni di pensionati della regione. Domani venerdì 7 febbraio si ritroveranno a Pisa per l'Assemblea regionale elettiva (ore 10 - Circolo Arci Pisanova, Via Frascani, 1).
"I pensionati sono fondamentali, svolgono funzioni importanti specie nelle aree marginali per i servizi che possono offrire alla collettività e per il ruolo di utilità sociale che possono mettere a disposizione -dichiara il presidente Cia Toscana Giordano Pascucci-.Attraverso la loro esperienza possono trasmettere alle nuove generazioni valori e tradizioni che altrimenti andrebbero persi, possono contribuire al ricambio generazionale, rappresentano un pilastro fondamentale per la nostra società, sono una componente importante anche per l'agricoltura, per la sua tutela e il suo rilancio in una fase molto delicata agricoltura. Anche per questo ribadiamo l'importanza di assicurare nelle aree rurali la presenza di infrastrutture e servizi adeguati, a partire dalla viabilità, dal trasporto pubblico locale, agli uffici postali, alla georeferenziazione delle abitazioni rurali, all'assistenza sanitaria e sociale".
Se originariamente era l'associazione dei pensionati dell' agricoltura (coltivatori diretti, mezzadri, soccidari), successivamente è divenuta quella dei pensionati delle aree rurali, e tra i suoi obiettivi persegue la realizzazione di una politica previdenziale che superi le iniquità per tutti i pensionati e per gli autonomi e per far sì che i cittadini delle aree rurali non siano cittadini di serie B, ma abbiano la stessa opportunità e qualità di servizi degli abitanti delle aree metropolitane nei servizi civili (trasporti pubblici, viabilità, telefonia, poste, banda larga, farmacie, esercizi commerciali), così come nei servizi socio-sanitari. Dal 2012 Anp/Cia Toscana è impegnata nel progetto "Mater Tosca: Madre Terra Toscana: Storie di vita e cultura rurale", basato sulla raccolta di memorie di anziani agricoltori per trasmettere valori alle nuove generazioni. Insieme ad Agia (giovani agricoltori) e Donne in Campo (agricoltrici) fa parte nel sistema Cia delle tre Associazioni di Persone e collabora con il Patronato Inac ed il Caf della Cia alla realizzazione del "Polo integrato dei servizi alla persona".