26 Febbraio 2025

Credito in agricoltura. Convegno Cia Potenza-Matera

#impresa #agricoltura #credito
Condividi

I contenuti del recente accordo nazionale tra Cia-Agricoltori Italiani e UniCredit, con le ricadute a livello regionale e territoriale,  i temi del credito alle imprese e delle agevolazioni fiscali (transizione 5.0, Sabatini etc) sono al centro del convegno “Consulenza al credito” che si terrà mercoledì 26 febbraio 2025, con inizio alle ore 15, a Potenza, nella Sala Riunioni G. Laus (Via dell’Edilizia), organizzato da Cia-Agricoltori Italiani Potenza-Matera e da UniCredit.

Dopo i saluti di Cristiano Fini, presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, gli interventi di Gianni Lorusso, presidente Cia Potenza, Giuseppe Stasi, presidente Cia Matera, e Giustino Carannante, Corporate Business Management UniCredit. I lavori proseguiranno con gli interventi di Mario Capellini, Ufficio Credito Cia nazionale, Mauro Gadaleta, Specialista AgriBusiness UniCredit, Giovanna Perruolo, direttore Cia Potenza, Giuseppe Calamello, direttore Cia Matera, Angelo Santo Truncellito, Senior Manager Sviluppo UniCredit, Sergio Mitolo, Head Leasing Region Sud UniCredit e Donato Distefano, Ufficio Credito Cia Potenza e Matera.

Promozione di una cultura finanziaria per la crescita manageriale delle aziende, interazione tra rispettive reti e supporto ai progetti delle imprese per innovazione: sono questi, in sintesi, i principali obiettivi dell'accordo siglato da UniCredit e Cia-Agricoltori Italiani, per accelerare la crescita delle imprese agricole italiane.

In dettaglio la partnership tra Cia e UniCredit prevede:

·       l'attivazione di una serie incontri di formazione per accrescere la cultura creditizia delle imprese associate e facilitare un più ampio accesso agli strumenti di credito disegnati sulle reali necessità delle aziende, oltre a favorire la cultura della sostenibilità e la loro competitività;

·       lo sviluppo e il sostegno di progetti imprenditoriali di giovani imprenditori agricoli e, più in generale, il supporto per l'avvio di processi di innovazione nel settore primario;

·       il sostegno ai progetti per le aree interne e svantaggiate;

·       il sostegno, finanziario e non solo, a progetti collegati al PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza) e al PSR (piano di sviluppo rurale);

·       l'accesso ai servizi consulenziali specialistici messi da disposizione dalla banca attraverso il proprio nuovo network composto da 180 gestori dedicati all'AgriBusiness collocati su tutto il territorio nazionale, supportati da una squadra dei 15 Specialisti per lo sviluppo di nuovo business su questo specifico segmento.

“L’accordo con Unicredit Italia -sottolinea Cia Potenza-Matera- apre all’opportunità concreta di nuove e diverse progettualità, in ambito finanziario, da sviluppare localmente, affrontando questioni dirimenti per il settore, prima tra tutte quella dell’accesso più agevole al credito, fondamentale soprattutto all’imprenditoria giovanile e al ricambio generazionale nei campi”.