13 Febbraio 2025 | dal Territorio

Convegno conclusivo progetto IFAC con Donne in Campo-Cia Calabria

#agrumi #filiereavocazioneterritoriale
Condividi

Concluderà l'evento il presidente nazionale Cristiano Fini

Si terrà il 13 febbraio, alle 15.30, presso il Grand Hotel Lamezia, sito a Lamezia Terme il convegno conclusivo del Progetto "IFAC-Innovazione della Filiera Agrumicola Calabrese".

Tale progetto è stato realizzato nell'ambito della Misura 16.01.01 del Psr Calabria 2014/2020, lo stesso è stato fortemente voluto da Donne in Campo-Cia Calabria, capofila del progetto, in collaborazione con Cia Calabria. Tra i partner scientifici si vanta la presenza del CREA-OFA di Acireale, il CNR-IPSP di Bari, il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il Basile Caramia di Locorotondo e l’Arsac.

Durante i 2 anni di progetto si sono tenuti altri convegni in cui si è discusso di varie tematiche inerenti l’agrumicoltura, quest’ultimo sarà quello in cui verranno elencati i risultati del progetto stesso.

L’idea progettuale intorno alla quale si è costruito il progetto era quella di dare un contributo innovativo alla filiera agrumicola in una chiave sostenibile mettendo insieme da un lato gli agrumicoltori, dall’altro i ricercatori senza tralasciare il ruolo strategico delle aziende vivaistiche. Per quanto il periodo di tempo e le risorse siano stati limitati, oltre ai risultati ottenuti, siamo soddisfatti del gruppo di lavoro che si è costituito, del lavoro sinergico portato avanti e  ci auguriamo che si possa continuare a lavorare insieme anche dopo la conclusione del progetto.

Il Crea-Ofa ha risanato delle varietà interessanti per l’agrumicoltura calabrese e non solo, fornendo al Basile Caramia il materiale risanato per il successivo inserimento in certificazione.

Il CNR-IPSP ha lavorato sull’Applicazione di tecniche rapide di diagnosi molecolare per il rilevamento in agrumi di Xylella fastidiosa, Citrus tristeza virus e Candidatus Liberibacter spp.

Il dipartimenti di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha effettuato delle prove per il Mal Secco mentre l’Arsac ha sviluppato delle ipotesi di utilizzo no food degli agrumi.

La giornata è patrocinata dalla Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Regione Calabria ed esclusivamente agli iscritti partecipanti all’evento in presenza saranno rilasciati i CFP  ai sensi del regolamento Conaf.

 

IL PROGRAMMA