13 Gennaio 2022

Convegno annuale di Cia Trentino sull’Acqua

#acqua #agricoltori #agricoltura #clima
Condividi

“L’Acqua. Come accumularla, conservarla e utilizzarla in modo sostenibile e razionale”. Questo titolo e tema del convegno annuale di Cia-Agricoltori Italiani Trentino, in programma giovedì 13 gennaio, alle ore 11.

E’ possibile seguire i lavori in modalità streaming, cliccando qui

Gli eventi climatici estremi si ripetono ogni anno di più, facendo parte già del nostro presente e del nostro futuro -spiega Cia Trentino-. Ci sarà sempre meno neve, meno piogge stagionali e più bombe d’acqua o eventi improvvisi. La quantità d’acqua a disposizione forse sarà uguale, ma arriverà in tempi e forme diverse. Dobbiamo quindi considerare queste evoluzioni e prepararci per riuscire ad accoglierla, conservarla e poi utilizzarla. Partendo dalla certezza che il nostro sia un territorio virtuoso anche grazie a una gestione collettiva del bene comune acqua, vogliamo confrontarci su quale sia la situazione attuale in Trentino nella gestione, conservazione e accumulo della risorsa idrica, e come poter proseguire nella strada dell’ottimizzazione di questa preziosa risorsa”.

In particolare, spiega Cia, “faremo un quadro, assieme ai principali agenti politici e associativi, delle principali discussioni aperte come accumulo, monitoraggio dei bacini, sistemi di irrigazione, utilizzo, conservazione e altro in merito a questo elemento indispensabile per l’agricoltura. Aprendo lo sguardo verso l’Europa, vogliamo da un lato informare di quali sono attualmente le spinte della Comunità Europea in questo ambito, inserite nelle strategie contro il cambio climatico per poi chiederci qual è l’impatto dell’attuale situazione sul sistema agricolo trentino e di cosa c’è davvero bisogno. Parleremo della necessità di nuovi sistemi di accumulo, di rilascio minimo, uso virtuoso, di governo dell’acqua municipale, pago a superficie o a uso. Qual è il lavoro dei Consorzi irrigui e di miglioramento fondiario per minimizzare l’impatto del cambiamento climatico e di come ci stiamo preparando per il futuro”.

IL PROGRAMMA CON GLI OSPITI: