"Saras del fen e dintorni", omaggio alla ricotta di Valle
Cia Torino: settimana di eventi in valle Pellice all’insegna della tradizione, tra formaggi e cultura
Grande attesa in valle Pellice per “Saras del fen e dintorni”, la manifestazione che dal 20 al 27 maggio celebrerà a Bobbio Pellice e Villar Pellice la tradizionale ricotta di valle.
L’iniziativa è stata presentata la settimana scorsa nel Salone Polivalente di Villar Pellice in un affollato incontro pubblico al quale sono intervenuti Alberto Durando, responsabile di Cia Agricoltori italiani di Pinerolo, Lilia Garnier, sindaco di Villar Pellice, Patrizia Geymonat, sindaco di Bobbio Pellice, Luca Charbonnier, presidente dell’Associazione Produttori Saras del Fen, Dario Martina, presidente della Scuola Malva-Arnaldi e Carlo Rol, delegato di Slow Food Pinerolese.
Alla serata, conclusasi con la rappresentazione teatrale “La leggenda della fata del prà” e la degustazione del Saras del Fen con i vini del Pinerolese, era presente, tra gli altri, anche il presidente di Cia Torino, Roberto Barbero.
FIRA ‘D LA POUIA’. Il calendario degli eventi, organizzato dai Comuni di Bobbio Pellice e Villar Pellice, in collaborazione con il Consorzio dei produttori del Saras del fen, la Confederazione italiana agricoltori di Torino, Slow Food, la Regione Piemonte e il Gal Escartons e Valli Valdesi, si aprirà domenica 20 maggio a Bobbio Pellice con la “Fira ‘d la pouià” (fiera della salita agli alpeggi): sfilata del bestiame (alle 10) per le vie del paese, mostre nella Dogana Reale, degustazioni del Saras e pranzo a base di assado e salsiccia nel capannone fiera, in via Fonte della Salute (informazioni e prenotazioni al 0121-957882).
CAPRE E CANTI. Martedì 22 maggio, alle 21, nel Museo Crumiére di Villar Pellice, Marzia Verona presenterà il libro “Capre 2.0”.
Mercoledì 23 maggio, serata di canti e scenette in lingua occitana interpretati dai bambini, “La lh’éra un viege”, nel Salone polivalente di Bobbio Pellice, a cura dello Sportello linguistico occitano gestito dalla Fondazione Centro Culturale Valdese.
AGRICOLTURA E MORRA. Giovedì 24 maggio, alle 21, nel Museo Crumiére di Villar Pellice, l’incontro sulle ultime novità in agricoltura, con i tecnici della Cia di Torino su Psr, tarature, controlli funzionali e aggiornamenti normativi.
Venerdì 25 maggio, alle 20,30, al Laghetto Nais di Bobbio Pellice, Torneo della Morra a coppie fisse, non valido per il Trofeo Val Pellice e riservato ai giocatori regolarmente tesserati alla FiGeST – Coni (informazioni: Fredi Gallo, 335.5891468).
DEGUSTAZIONI E MERIDIANE. Sabato 26 maggio, alle 21, nella Sala Dogana Reale (via Subaud 1) di Bobbio Pellice, la grande degustazione di Saras del Fen di latte vaccino, caprino, ovino e misto, in abbinamento con i vini bianchi del Pinerolese delle aziende Scuola Malva Arnaldi, Le Marie, L’Autin e La Rivà. Un’iniziativa guidata da Luca Charbonnier (presidente dell’Associazione produttori Saras del Fen) e Tiziano Gaia (sommelier e autore di film e libri sul mondo del vino). I posti sono limitati, prenotare entro giovedi 24 maggio al 333.2397722, il costo della degustazione “laboratorio” è di 7 euro.
Infine, domenica 27 maggio, Passeggiata tra le meridiane e il Saras, con ritrovo alle 10 in piazza Jervis a Villar Pellice (gradita prenotazione al 338.7460629).
Durante tutta la settimana, menù speciali nei locali convenzionati: Azienda agricola Impianto Ittico Alta Val Pellice (Villar Pellice), Agriturismo Costa Lourens (Torre Pellice), Ristorante Laghetto NaIs (Bobbio Pellice), Rifugio degli Invincibili (Villar Pellice), Bar Pizzeria Osteria della Diga Bobbio (Bobbio Pellice), Bar Trattoria Pizzeria Cral (Villar Pellice) e Pizzeria Cà Piana (Villar Pellice).