13 Aprile 2007
Cia Sicilia: convegno a Palermo sulla nuova Ocm ortofrutta
La nuova riforma dell'Organizzazione comune di mercato dell'ortofrutta è il tema che verrà trattato nel convegno che la Cia siciliana ha organizzato per il prossimo 16 aprile a Palermo, presso l'Astoria Palace con inizio alle ore 10,00.
Si tratta di un importante appuntamento di confronto tra i rappresentanti del mondo agricolo e delle istituzioni regionali, nazionali ed europee che si terrà a seguito dell'incontro tecnico degli assessori regionali all'agricoltura di cui la Sicilia è capofila, in cui è stato assunto un orientamento sulle richieste italiane da avanzare alla Commissione Ue e nel quale assume rilevanza la scelta del superamento graduale del sostegno alla trasformazione industriale, modificandolo in aiuto diretto ai produttori.
In Sicilia si contano 52 Op (organizzazioni di produttori) ortofrutticole riconosciute. Una realtà che aggrega però solo il 3-4 per cento della produzione ortofrutticola contro una media italiana del 35 per cento ed europea del 45 per cento. Una limitata aggregazione che si traduce in scarsa competitività sui mercati e in sottoutilizzo delle risorse comunitarie che transitano attraverso i piani operativi predisposti dalle Op.
"La nuova riforma -sostiene Carmelo Gurrieri, presidente della Cia siciliana- deve essere una importante occasione mediante la quale avviare un profondo processo di aggregazione del prodotto e della sua valorizzazione nel mercato globale e in quello interno".
"E', inoltre, auspicabile -continua Gurrieri- favorire la crescita, lo sviluppo e l'irrobustimento delle realtà associative nonché la loro stessa funzione per rafforzare la posizione dei produttori nei confronti della grande distribuzione organizzata e all'industria di trasformazione" .
Ai lavori del convegno, introdotto da Maurizio Lunetta, responsabile dei settori produttivi della Cia siciliana, parteciperanno Guido Tampieri, sottosegretario alle Politiche agricole e agroalimentari, Giovanni La Via, assessore regionale all'Agricoltura, Nuccio Cusumano, presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Giuseppe Castiglione, componente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Luigi Cocilovo, vicepresidente del Parlamento Europeo, e Renzo Piraccini, direttore generale di Apofruit. Concluderà i lavori il presidente nazionale della Cia, Giuseppe Politi.