21 Giugno 2007
Cia Savona: incontro su "Il cinipide galligeno del castagno: una minaccia per i castagneti liguri"
Giovedì prossimo 28 giugno, con inizio alle ore 21, a Murialdo (Savona), presso il Ristorante "Il Ponte", la Cia provinciale di Savona organizza una serata divulgativa che affronterà il tema: "Il cinipide galligeno del castagno: una minaccia per i castagneti liguri "
Il tema affrontato riveste primaria importanza per tutto il territorio regionale, in quanto questo insetto attacca e distrugge la parte aerea del castagno, portandolo, nei casi più gravi, alla morte.
In Europa questo parassita era assente fino al 2002, anno in cui è stato accidentalmente introdotto in Italia, in Piemonte, in una zona a sud di Cuneo. Negli anni successivi è stato segnalato anche in Campania, Lazio e Toscana. Recentemente, è stato segnalato anche in Lombardia.
L'insetto appartiene all'ordine degli Imenotteri e alla famiglia dei Cinipidi. Il suo nome scientifico è Dryocosmus kuriphilus , comunemente chiamato cinipide galligeno.
Gli adulti sono simili a piccole vespe; la popolazione è costituita di sole femmine partenogenetiche, lunghe circa 2 mm e di colore nero con zampe giallo-brunastre, in grado di deporre fino a 100-150 uova senza accoppiarsi.
Alla schiusura della uova, i danni arrecati dalle larve sono molto evidenti: formazione di galle, cioè ingrossamenti di varie forme e dimensioni, a carico di gemme, foglie e amenti del castagno. Nei casi più gravi, le piante deperiscono progressivamente e muoiono.
Nel mese di aprile 2007, il cinipide è stato segnalato, per la prima volta, nel territorio regionale ligure, tra Murialdo e Massimino.
Appare opportuno, quindi, diffondere la conoscenza relativa a questo fitofago, nel tentativo di intervenire tempestivamente e cercare di contenerne la diffusione.
Dopo il saluto del sindaco di Murialdo, Carlo Bertone, e del presidente provinciale della Cia di Savona, Aldo Alberto si entrerà nel vivo delle relazioni tecniche.
Valerio Arena, del Servizio Fitosanitario della Regione Liguria, illusterà il tema "Origine e diffusione di Dryocosmus kuriphilus, cinipide galligeno del castagno". Sucessivamente Ambra Quacchia (Università degli Studi di Torino) affronterà il tema "Biologia del Dryocosmus kuriphilus e lotta biologica".