11 Febbraio 2010

Cia Piemonte: domani a Torino l'Assemblea regionale

Condividi


La Cia regionale del Piemonte terrà il prossimo 12 febbraio la sua quinta assemblea elettiva a Torino, presso il Centro Congressi Torino Incontra, nel corso della quale saranno eletti i delegati regionali che, insieme ai delegati di diritto, parteciperanno dal 24 al 26 febbraio prossimi alla quinta assemblea elettiva nazionale. L'assemblea regionale sarà preceduta dalle assemblee zonali e provinciali.
L'Assemblea regionale sarà aperta dalla relazione del presidente regionale della Cia Roberto Ercole. Le conclusioni saranno a cura del vicepresidente nazionale della Cia Enzo Pierangioli.
Porteranno i saluti la presidente della Giunta regionale Mercedes Bresso, il presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio, l'assessore del Comune di Torino Alessandro Altamura, il presidente della Camera di Commercio di Torino Alessandro Barberis.
Hanno assicurato il loro intervento l'assessore regionale all'agricoltura Mino Taricco, il presidente della III Commissione del Consiglio regionale Marco Bellion, il direttore dell'Assessorato regionale all'agricoltura Gianfranco Corgiat Loia, il direttore di Arpea Marco Astori, il direttore dell'Ipla Mario Palenzona.
Sono stati invitati all'Assemblea i Parlamentari Roberto Cota, Sebastiano Fogliato, Massimo Fiorio, Teresio Delfino, Roberto Rosso ed i Consiglieri regionali Ugo Cavallera, Marco Botta, Rocchino Muliere e Angela Motta. Sono stati invitati i dirigenti di Confagricoltura, Coldiretti, Fedagri Confcooperative Piemonte, Legacoop Agroalimentare.
"In questi anni il mondo agricolo è molto cambiato, ha dichiarato il presidente regionale della Cia Roberto Ercole. Non solo l'agricoltura è precipitata in una crisi senza precedenti, ma sono emerse nuove figure imprenditoriali, nuovi modi di fare impresa ed esigenze inimmaginabili in un passato anche recente. In un mondo che cambia rapidamente anche le Organizzazioni professionali devono saper cambiare ed è ciò che si propone di fare la Cia attraverso l'ampia discussione che coinvolgerà in questi mesi tutta la base associata ed i cui temi centrali saranno il "patto con la società", la politica per l'agricoltura, l'autoriforma dell'Organizzazione, le relazioni con le Istituzioni dell'agricoltura".
"La Cia intende confermare e rafforzare, anche in questa tornata assembleare -ha proseguito Roberto Ercole- la strategia del "patto con la società" per costruire nuove alleanze e più forti relazioni con le altre Organizzazioni agricole, con il mondo della trasformazione, con quello della commercializzazione, con le Istituzioni e con i cittadini tutti, da un lato per superare questo momento di difficoltà, restituendo alla produzione agricola ed agli agricoltori il ruolo centrale che spetta loro nell'economia, e dall'altro per affrontare le nuove ed impegnative sfide imposte dai tempi attuali, quali la sicurezza alimentare, i cambiamenti climatici, la questione energetica e l'utilizzo delle risorse idriche. Le proposte di politica agraria che scaturiranno dalle Assemblee elettive, aperte al contributo di tutti coloro che hanno a cuore le sorti dell'agricoltura nel nostro Paese, costituiranno la base per rilanciare il "patto con la società".
"In questa tornata assembleare la Cia intende realizzare -ha concluso Roberto Ercole- un altro importante obbiettivo: creare le condizioni per valorizzare al massimo il protagonismo degli agricoltori nella vita dell'Organizzazione. Gli agricoltori-soci già ora danno un contributo decisivo, tramite i Gruppi di interesse economico, all'elaborazione delle politiche della Cia nei diversi settori produttivi e costituiscono la componente maggioritaria di tutti gli organismi confederali, ma l'affermazione della centralità degli agricoltori-soci nel governo della Confederazione comporta un ulteriore passo in avanti: la separazione dei ruoli di rappresentanza e di gestione e l'affidamento della rappresentanza esclusivamente agli agricoltori soci. Le modifiche che verranno apportate allo Statuto della Cia saranno finalizzate alla realizzazione di questo obiettivo".