30 Luglio 2015

Cia Lombardia sulla Darsena con incontri e laboratori su agroalimentare e biodiversità

Condividi

Con laboratori e incontri sull'agroalimentare e la biodiversità, Cia Lombardia sarà presente alla Darsena di Milano, dal 31 agosto al 6 settembre. L'iniziativa si inserisce nella rassegna "Terre e colori di Lombardia" promossa da Navigli Lombardia Scarl e Regione, con lo scopo di presentare ai visitatori di Expo ciò che il territorio lombardo può offrire.



Agricoltura, idraulica, storia e paesaggio sono i protagonisti di questa manifestazione in cui le istituzioni locali e le realtà produttive territoriali hanno l'opportunità di promuovere le proprie produzioni attraverso il sistema dei navigli milanesi e in particolare della Darsena, rinnovata e tornata viva proprio grazie all'Esposizione universale.



Il progetto che in quest'ambito Cia Lombardia metterà in campo da fine agosto ha lo scopo di avvicinare cittadini e turisti alla riscoperta del mondo agricolo, patrimonio della tradizione, della storia e dell'identità del territorio lombardo. L'iniziativa vuole poi mostrare come l'agricoltura regionale sia sempre più fucina di innovazione e strumento prezioso per la tutela del territorio, la salvaguardia dell'ambiente e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari.



Nell'arco di sette giorni, su una piattaforma galleggiante posizionata in Darsena, si susseguiranno laboratori tematici, incontri di approfondimento e aperitivi a base di prodotti tipici.



Questo il calendario:



Lunedì 31 agosto



Ore 17.30: Laboratorio "Dal latte al formaggio", a cura dell'azienda agricola Pian del Lares (VA)



Dalle 18.30 alle 22.00: Aperitivo a cura dell'azienda agricola Pian del Lares (VA) e dell'azienda agricola I Vignaioli (MI)



Martedì 1 settembre



Ore 17.30: Laboratorio "Aggiungiamo colori ai cibi… naturalmente", a cura dell'azienda agricola Aia – Anna Baroni (MI)



Dalle 18.30 alle 22.00: Aperitivo a cura della Tenuta Belvedere (PV) e dell'azienda agricola Perego (PV)



Mercoledì 2 settembre



Ore 17.30: Laboratorio "Tutto il buono delle erbacce spontanee", a cura dell'azienda agricola Catena Rossa (BS)



Dalle 18.30 alle 22.00: Aperitivo a cura delle aziende agricole Meles (MI) e  Bricco dei Ronchi (PV)



Giovedì 3 settembre



Ore 17.30: Incontro " Biodiversità e l'economia verde", relatore Gabriele Corti



Dalle 18.30 alle 22.00: Aperitivo a cura dell'azienda agricola Cascina Caremma (MI)



Venerdì 4 settembre



Ore 18.00: Incontro "Multifunzionalità in agricoltura (territorio, prodotti, itinerari enogastronomici in Lombardia), relatore Silvana Sicouri



Dalle 19.00 alle 23.00: Aperitivo a cura dell'azienda agricola La Cirenaica (MI)



Sabato 5 settembre



Ore 18.00: Laboratorio "Il mondo delle api" a cura dell'azienda agricola I Germogli (PV)



Dalle 19.00 alle 23.00: Aperitivo a cura delle aziende agricole I Germogli (PV) e Cascina Carolina (MI)



Domenica 6 settembre



Ore 18.00: Incontro "Alla scoperta dei cereali antichi" Relatore Cinzia Rocca



Dalle 19.00 alle 23.00: Aperitivo a cura di Azienda agricola Podere Monticelli (LO), Azienda agricola "…In Pianura" (LO) e Azienda agricola Calvi (PV)