21 Ottobre 2005
Cia Livorno: Festa dell'olivo e dell'olio
La Confederazione italiana agricoltori e l'Associazione pensionati di Livorno e l'Associazione Donne in Campo Toscana, organizzano nella città, con la Circoscrizione 4 del Comune ed altre associazioni, la Festa dell'olivo e dell'olio che si terrà dal 27 al 30 ottobre prossimi.
Il programma è così articolato. Giovedì 27 ottobre: dalle 10,00 alle 16,00 la raccolta delle olive presso l'azienda agricola Dolci Ricordi con le scuole della Circoscrizione.
Venerdì 28 ottobre: presso il Centro Sociale "La Leccia", dalle 9,30 alle 13,30, convegno "Nei secoli l'Olivo", incontro con i pensionati agricoltori ed i cittadini, le scuole elementari, medie e superiori della Circoscrizione 4 del Comune di Livorno sulla coltivazione dell'olivo e l'alimentazione a base di olio. Partecipa il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, conclude Enzo Pierangioli, vicepresidente nazionale della Cia. Nell'ambito del convegno, verranno presentati vari progetti di coinvolgimento delle scuole sul tema "Idee e progetti per la festa dell'olivo e dell'olio: solidarietà e coesione sociale tra anziani e giovani" a cura del Cipa-at di Livorno , e con gli anziani, quello di "Adottiamo un olivo", recupero degli olivi abbandonati di proprietà del comune, a cura della Ap-.Cia. La dietologa Lucia Coppini parlerà dell'importanza dell'olio nell'alimentazione, mentre l'antropologo Ada Amadei parlerà dell' "Uomo antico nel suo territorio".
I lavori del convegno saranno coordinati dal presidente della Cia di Livorno Stefano Poleschi e dal presidente della Circoscrizione 4 Marco Cavicchi. Interverranno anche Primo Cavallini, presidente provinciale dell'Associazione pensionati della Cia, Maurizio Scatena, assessore all'Agricoltura della Provincia di Livorno che ha dato il patrocinio all'iniziativa, Marco Filippi, assessore all'Ambiente del Comune di Livorno. Alle 13 degustazione di prodotti tipici. Dalle 16,45 alle 18,45, presso il Centro Commerciale la Leccia, spettacolo teatrale per bambini "Olivia" a cura di "Itinera".
Sabato 29 ottobre: dalle 9,30 alle 13,30, i ragazzi delle scuole vanno in visita al frantoio "Il Casone" di Vada. Dalle 16,00 alle 19,00, presso il Circolo Arci in Collinaia, gara di bocce ed il laboratorio per bambini "I cinque sensi dell'olivo" a cura di "Itinera". Cena a tema:"Olio e sua Valorizzazione" e spettacolo in vernacolo e stornelli con Fulvio Pacitto e Giovanni Franco.
Domenica 30 ottobre 2005: ore 9,30, Palio delle Circoscrizioni Gara ciclistica di mountain bike. Ore12,30, presso il Centro Sociale la Leccia pranzo a tema "Olio e sua Valorizzazione". Dalle 10,00 alle 18,00, sempre presso il Centro Commerciale "La Leccia", mercatino di prodotti agricoli tipici e derivati dell'olivo e dell'olio organizzato da Associazione Donne in Campo Toscana.
Ore14,30, intrattenimenti per i bambini, con i cavalli ed i falchi, organizzato da Giacche Verdi. Riscoperta di antichi mestieri e rimedi organizzato da Cipa-at Livorno e Associazione Donne in Campo. Dalle 17,00 alle 19,00, presso il Centro sociale "La Leccia", laboratorio per bambini : "La fabbrica del libro" a cura di "Itinera" . Ore 19,30 cena a Tema "Olio e sua Valorizzazione", con serata danzante.