23 Ottobre 2006

Cia Livorno: al via la Festa dell'Olivo e dell'Olio

Condividi



Sono quasi 500 i ragazzi delle scuole della Circoscrizione 4 che hanno chiesto di partecipare alla raccolta delle olive presso l'agriturismo "Dolci Ricordi" di Livorno di Campanelli Livia, associata alla Cia, mentre poco meno di un terzo sono rientrati nella visita al Frantoio tradizionale con macine di pietra "Il Casone" di Vada di Amici Mario e Patrizio. Questo è il primo dato numerico che evidenzia già da solo l'interesse ed il coinvolgimento della popolazione di Livorno alla 2a edizione della Festa dell'Olivo e dell'Olio "Nei secoli l'olivo" organizzata con la Cia e le sue strutture ed associazioni, da Donne in Campo, all'Associazione pensionati al Servizio Assistenza Tecnica Cipa-At e la Circoscrizione 4 del Comune di Livorno e le sue scuole pubbliche.
Molte le iniziative previste nel percorso della Festa. Si parte con il 24-26 ottobre con la raccolta delle olive con la presenza dell'Unità Operativa "Educazione alla Salute "dell'Ausl 6 di Livorno.
Venerdì 27 ottobre, alle 9,30 , presso il Centro Sociale "La Leccia"convegno organizzato dalla Cia con la Circoscrizione 4 su " Il lavoro e gli antichi mestieri rurali", incontro fra pensionati,agricoltori,cittadini, scuole elementari, medie e superiori. Dopo l'apertura dei lavori del presidente della Cia di Livorno, Stefano Poleschi, ed il saluto del Sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, e del presidente della Circoscrizione 4, Marco Cavicchi, ci saranno gli interventi sul tema di: Enio Niccolini, vicepresidente Associazione pensionati Cia nazionale, di Luciano Cauli, presidente del Gruppo Archeologico e Paleontologico Livornese, Primo Cavallini, presidente Ap/Cia Livorno, Maurizio Scatena, assessore all'Agricoltura della Provincia, Carla Roncaglia, assessore all'Educazione della Provincia,Vincenzo Pastore, presidente Onlus Cure Palliative.
Subito dopo, e prima del dibattito e delle conclusioni affidate a Giordano Pascucci, presidente Cia regionale Toscana, si terrà la premiazione, vagliata dall'apposita commissione, del concorso "Idee e progetti per la Festa dell'olivo e dell'olio: tra solidarietà e coesione sociale". Alla scuola Elementare 4° D Collodi andrà il I premio per la poesia "Doni della natura" dedicata alle "Olive nere e verdi nascondono un tesoro…". Il premio per il concorso sul Logo della Festa andrà all'Istituto Professionale di Stato "Colombo", mentre quello sulla migliore immagine sul manifesto alla Scuola Media Statale "Borsi", Succursale "Pazzini". Anche i secondi e terzi classificati saranno premiati.
La parte culinaria inizia con pane e olio all'Azienda " Dolci Ricordi" ed al frantoio, e si va al buffet di prodotti tipici, offerto dalla Cia e dagli agricoltori associati al termine del convegno sugli antichi mestieri. Mentre domenica 29 ottobre, alle 10 presso il centro Commerciale " La Leccia" assaggio dell'olio per "Riconosciamo le caratteristiche di un olio……" a cura dell'Ota, Associazione toscana olivicoltori, alle 12,30 pranzo a tema "Olio e la sua valorizzazione" presso il Centro Sociale "la Leccia", con replica alle 19,30 con serata danzante. Prenotazioni:telefono: 0586852885.
Sempre presso il Centro Commerciale " La Leccia", alle 9, 30, lo sport: gara ciclistica di montai bike delle Circoscrizioni organizzato da Uisp e Gs "La mania delle 2 ruote". Dalle 10 alle 18 intrattenimento per bambini con cavalli e falchi a cura dell'Associazione Giacche Verdi.
Il Sabato pomeriggio invece, mostra micologica del Gruppo Cral Asa, torneo di bocce al Circolo Arci di Collinaia ore 16-23,e cena a tema con prenotazione su "Olio e sua valorizzazione" (Tel. 0586502464).
Riscoperta degli antichi mestieri:a cura del Cipa-at e Donne in Campo. Dimostrazione degli artigiani agricoli e non. In contemporanea, esposizione della Mostra micologica a cura del Gruppo micologico, ed innumerevoli bancarelle del " Mercato prodotti agricoli tipici e derivati dell'olivo e dell'olio" a cura sempre di Donne in Campo ed Ap, quella del "Commercio Equo e Solidale " dell'Associazione Italia- Nicaragua, dell'USL 6, delle Cure Palliative e dell'Associazione " Pezze Pazze" della Parrocchia dei Greci.
"Dulcis in fundo" a cura della Cia, si esibiranno in piazza alle 16, i "Torelli Maremmani e Poeti Estemporanei" al canto delle canzoni contadine della Maremma.