17 Febbraio 2009

Cia di Treviso e Aiel: domani la presentazione del nuovo progetto sul recupero e la valorizzazione energetica delle potature di viti

Condividi



La Cia di Treviso e Aiel, l'Associazione italiana energie agroforestali presentano domani 18 febbraio, alle ore 10.30, in una conferenza stampa, presso l'Azienda Agricola "Floricoltura Chiara Mario e Figli", in via Maggiore per Piavon, Oderzo (Treviso), il nuovo progetto sul recupero e la valorizzazione energetica delle potature di viti nella Marca trevigiana. Verranno, inoltre, presentate alla stampa le due eccellenze del Veneto sul fronte della produzione di energie da fonti rinnovabili, premiate entrambe lo scorso 11 dicembre a Roma in Campidoglio alla cerimonia di assegnazione delle "Bandiere Verdi 2008", un marchio di qualità ed eccellenza promosso dalla Cia. Bandiera Verde Agricoltura" è un riconoscimento, promosso dalla Cia, rivolto alle aziende agricole, Regioni, Province, Comuni, Comunità montane e Parchiche si sono particolarmente distinti nelle politiche di tutela dell'ambiente e del paesaggio, nell'uso razionale del suolo, nella valorizzazione dei prodotti tipici legati al territorio, nell'azione finalizzata a migliorare le condizioni di vita ed economiche degli operatori agricoli e più in generale dei cittadini. Nell'edizione 2008 nella Regione Veneto hanno ottenuto il riconoscimento "Bandiera Verde" due esperienze delle provincia di Treviso:
- L'Azienda "floricoltura Chiara Mario e Figli" di Oderzo per la realizzazione di una centrale termica a cippato di legno della potenza di 3 MW per riscaldare 22.000 metri quadrati di serra a fiori.
- Il Comune di Fregona per la realizzazione di un impianto di teleriscaldamento alimentato dal legno prodotto nei boschi del territorio comunale della potenza di 600 kW. L'impianto ha sostituito due vecchie caldaie a gasolio e a metano e riscalda la scuole media, elementare, la palestra e in un prossimo futuro anche l'asilo parrocchiale di Fregona.
Partecipano alla conferenza stampa: Franco Manzato, vicepresidente e assessore alle Politiche Agricole della Regione Veneto, Denis Susanna, presidente della Cia di Treviso, Marino Berton, presidente Aiel-Associazione italiana energie agroforestali, Davide Sabbadin, responsabile regionale del settore energia e agricoltura di Legambiente, Maurizio Pozzobon, presidente provinciale Legambiente, Rosanna Contri, responsabile Area Territorio, Ambiente e Sviluppo locale Cia nazionale, Giacomo De Luca, sindaco di Fregona, Pietro Dalla Libera, sindaco di Oderzo.