10 Giugno 2010

Cia di Salerno: domani seminario sulla promozione e valorizzazione della carne di bufalo

Condividi



La Cia di Salerno e il Consorzio Al.BA. hanno organizzato un seminario sulla promozione e valorizzazione della carne di bufalo che si terrà domani venerdì 11 giugno, alle ore 20.00, presso il ristorante Meltin' Cook" a Baronissi.
Scopo del seminario è quello di valorizzare e promuovere la carne di bufalo, attraverso una più ampia e diffusa azione di informazione per portare a conoscenza dei consumatori le pregevoli caratteristiche organolettiche e nutrizionali di un'eccellente carne, che risulta ancora poco presente sulla tavola degli italiani.
L'allevamento bufalino, è una realtà economica tutta italiana. In Campania viene allevato l'80 per cento del patrimonio bufalino nazionale. Le peculiari caratteristiche nutrizionali della carne di bufalo le aprono potenzialità di mercato notevoli, soprattutto tra i prodotti destinati a quelle categorie di consumatori che richiedono prodotti di elevato valore dietetico.
Va sottolineato, infatti, che -afferma la Cia di Salerno- le caratteristiche nutrizionali e dietetiche della carne bufalina, almeno sotto alcuni aspetti, risultano migliori rispetto a quella bovina:
- minore concentrazione di lipidi totali (1,3 per cento);
- contenuto di colesterolo (41.3 mg/100 g) nettamente inferiore;
- percentuali inferiori di acidi grassi saturi (38,4 per cento) e superiori di acidi grassi monoinsaturi (37,3 per cento) e poliinsaturi (24,3 per cento);
- livelli inferiori degli indici di aterogenicità (0,41) e di trombogenicità (1.16);
- migliore composizione aminoacidica delle proteine;
- livelli superiori di ferro e zinco;
- contenuti maggiori di vitamina B6 e soprattutto in B12.
La poca presenza di grassi si unisce alla presenza di acidi grassi, come l'acido stearico e l'oleico neutri nei riguardi della colesterolemia umana, e di acido linoleico, polinsaturo, che agisce nella riduzione del tasso di colesterolo, ragion per cui il consumo di carne di bufalo è particolarmente indicata per chi ha difficoltà a mantenere entro limiti accettabili la colesterolemia.








100 gr.

Proteine

Grassi (%)

Colesterolo mg

Calorie

Ferro
(%)


BUFALO

24

1.5

35

130

2


BOVINO

22

19

80

280

1


EQUINO

22.1

7

60

140

4


AGNELLO

26

15

92

241

-


POLLO

29

3

80

152

-


STRUZZO

24

2

63

105

-