12 Aprile 2005

Cia di Milano e Lodi: seminario su "L'aggregazione aziendale: strumento di crescita dell'impresa agricola?"

Condividi



La Cia di Milano e Lodi, con il patrocinio della provincia di Lodi e della locale Camera di commercio, ha organizzato per il prossimo 18 aprile, alle 9.30, presso la sala consi Consiglio della Camera di Commercio( Via Haussmann 11/15) il simposio sul tema "L'aggregazione aziendale: strumento di crescita dell'impresa agricola?".
Il decreto legislativo in materia di regolazione dei mercati, che andrà a definire finalità e competenze delle Organizzazioni di produttori, rappresenta un'occasione per quanti operano nel distretto agricolo, per confrontarsi sulle opportunità offerte dalla costituzione di strutture sovraziendali al fine di accrescere le potenzialità della propria impresa.
Esperienze dirette ed esperienze di studio, calate nella realtà lodigiana a vocazione prevalentemente lattiero-casearia, cercheranno di fornire spunti di riflessione e approfondimenti al fine di verificare la validità dello strumento di cui sopra.
Certa dell'importanza e dell'attualità della tematica, la Cia di Milano e Lodi ha così inteso promuovere un seminario che avrà come obiettivo quello di favorire la conoscenza delle potenzialità dello strumento aggregativo e contribuire allo sviluppo del dibattito.
I lavori saranno introdotti da Paola Santeramo, presidente della Cia di Milano e Lodi. Seguirà il saluto di Lino Osvaldo Felissari, presidente della Provincia di Lodi. Ci saranno poi le relazioni di Roberto Pretolani, direttore del Dipartimento di Economia e Politica Agraria Agro-Alimentare e Ambientale Facoltà di Agraria Università degli Studi di Milano, su "Analisi quali-quantitativa dei dati sulla situazione nazionale dell'aggregazione sovraziendale", di <a name=_Hlt83796285>Fabrizio Santantonio, </a>vicepresidente della Provincia di Lodi, su "Il distretto del latte", di Enzo Mastrobuoni, responsabile Area produzioni e mercato della Cia nazionale, su "La situazione legislativa: il decreto legge". Sono, inoltre, in programma interventi di Antonio Baietta, presidente della Cooperativa Santangiolina, di Gabriele Corti, presidente di Turismo Verde Lombardia, di Piero Gattoni , imprenditore agricolo, di Giacomina Panizzari Grassi, imprenditrice agricola dell'Associazione Donne in Campo, di Gianni Errani, presidente Terremerse. Dopo il dibattito, ci saranno le conclusioni di Giuseppe Politi , presidente nazionale della Cia. I lavori saranno moderati da Paola Santeramo. In apertura la colazione di benvenuto è curata dall'Associazione Donne in Campo