07 Novembre 2006
Cia Calabria: convegno sulle produzioni agricole biologiche
Si svolgerà sabato prossimo 11 novembre nell'Azienda agricola biologica Trigna di Lamezia Terme con inizio alle ore 10,00, il secondo incontro dal tema: "Le produzioni agricole biologiche della Calabria. Un patrimonio per la salute", organizzato Anabio Calabria. I lavori dell'incontro, coordinati dal presidente della Cia Calabria Giuseppe Mangone, saranno aperti da Rosa Critelli componente della presidenza Cia Calabria. La presentazione del progetto: "Promozione delle produzioni agricole da agricoltura biologica coltivate in Calabria", sarà a cura di Milena Torcia, presidente dell'Anabio Calabria.
Alla tavola rotonda prenderanno parte Franco Lucia, presidente provinciale Cia Catanzaro, Maurizio Agostino, dell'Aiab Calabria, Daniela Schipani, presidente della Fidapa, Rita Militi, referente del progetto "A scuola con la Cia" del V Circolo didattico di Catanzaro, Andrea Dominianni, responsabile di Lega Ambiente di Catanzaro. Le considerazioni conclusive saranno dell'assessore regionale all'Agricoltura Mario Pirillo e di Pina Eramo, presidente dell'Anabio.
"Attraverso questo progetto -ha detto la Torcia- Anabio Calabria intende realizzare una serie di attività di informazione e di promozione dei prodotti agricoli nel mercato regionale e nazionale, mirando a mettere in risalto le caratteristiche intrinseche dei prodotti da agricoltura biologica. Il progetto vuole privilegiare quanti ancora ignorano il prodotto biologico, senza tuttavia trascurare gli attuali utilizzatori che vanno invece fidelizzati e stimolati nelle loro buone abitudini alimentari già rivolte ai prodotti dell'agricoltura biologica. Quest'ultima, infatti, non dev'essere considerata come una strategia di sostituzione di diverse tipologie di mezzi tecnici, bensì come un insieme di metodi di produzione che si basano sui concetti ecologici che comportano il massimo riciclo dei nutrienti e della materia organica".
"L'Anabio Calabria -ha aggiunto- ha sviluppato con i suoi soci un programma di attività di carattere informativo, finalizzato alla conoscenza e produzione del concetto di qualità e di sistema di qualità con riferimento all'agricoltura biologica. Si tratta di un progetto che copre tutti i comparti produttivi dell'agricoltura biologica e dell'agriturismo certificato calabrese e non finalizzato alla promozione commerciale di un determinato marchio. Nell'ottica dell'ampliamento dei consumatori di prodotti biologici, si vuole realizzare un supporto cognitivo, chiaro per tutti i protagonisti della produzione biologica, aziende operatori commerciali, consumatori, dando ampio risalto ai metodi di produzione biologica e ai prodotti presso i consumatori attuali e futuri con particolare riferimento alla popolazione scolastica".