16 Marzo 2009

Progetto Erasmus per giovani imprenditori

Archivio
Condividi



"L'Erasmus per Giovani Imprenditori" è un progetto pilota, promosso dalla Commissione Europea allo scopo di stimolare l'imprenditorialità, la competitività e l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) in Europa.

L'obiettivo generale del progetto è quello di facilitare, in Europa, lo scambio di esperienze, l'apprendimento e il net-working tra giovani/nuovi imprenditori (NE) e imprenditori di successo (HE). Il progetto prevede la realizzazione di una serie di soggiorni all'estero per la durata di 1 – 6 mesi, durante i quali i NE avranno modo di incontrare e conoscere-lavorando realtà imprenditoriali di successo. I NE che verranno selezionati e avranno accesso agli scambi dovranno seguire il lavoro di HE, effettuando ricerche di mercato, sviluppando progetti specifici per la ricerca e l'innovazione e sperimentando nuove tecniche di management, marketing e vendita.



CHI PUO' PARTECIPARE AL PROGRAMMA

Giovani e/o Nuovi Imprenditori NE: appartengono a questa categoria, gli imprenditori europei che hanno da poco avviato un'attività (l'attività non deve aver superato i tre anni), in qualsiasi settore produttivo, dall'agricoltura all'artigianato, dal commercio ai servizi e all'industria. Anche i giovani europei intenzionati ad avviare una PMI potranno beneficiare del programma. Entrambe le categorie dovranno dimostrare di essere fortemente motivate ad ampliare le proprie conoscenze manageriali e a contribuire con il proprio lavoro allo sviluppo dell'impresa che li ospita.
Imprenditori Ospitanti HE: appartengono a questa categoria, gli imprenditori e i manager europei di PMI, dove per PMI si fa riferimento ad aziende che impieghino al massimo 250 dipendenti. Gli HE dovranno dimostrare di essere interessati a condividere la propria esperienza con i loro ospiti e a beneficiare del contributo lavorativo che questi ultimi intendono offrire.

Il programma, finanziato dall'Unione Europea, prevede un contributo economico ai NE per i costi relativi al viaggio e soggiorno all'estero. Attraverso l'ausilio di oltre 100 Organizzazioni Intermediarie (IOs) competenti nel supporto alle imprese (Organizzazioni professionali, Camere di commercio, Centri di Supporto ecc), il programma verrà implementato in tutti i 27 Paesi Membri. Il compito specifico delle IOs, coordinate a livello europeo da Eurochambres - Associazione Europea di Camere di Commercio e Impresa, sarà proprio quello di facilitare l'incontro tra la domanda dei NE e l'offerta degli HE.

COME PARTECIPARE

Coloro che sono interessati a partecipare, dovranno presentare domanda on-line sul sito europeo <a href="http://www.erasmus-entrepreneurs.eu/">www.erasmus-entrepreneurs.eu</a> entro e non oltre Dicembre 2009. Tutti gli scambi si dovranno realizzare infatti entro Giugno 2010. I NE dovranno inviare un CV completo e aggiornato, una descrizione delle motivazioni che muovono alla partecipazione e dovranno presentare un piano d'impresa (Business Plan) con obiettivi specifici, attività programmate e risultati attesi. Gli HE invece dovranno dimostrare tramite CV di avere l'esperienza necessaria e di poter offrire valide opportunità di apprendimento. Prima di concludere la registrazione, ad entrambe le categorie di candidati verrà chiesto di scegliere una IO di riferimento, attiva nel proprio paese, che avrà il compito di valutare, approvare o rifiutare la domanda presentata. La selezione delle candidature sarà effettuata con riferimento al valore del piano di impresa presentato e alla efficacia dello scambio progettato. Le candidature ritenute idonee dalle IOs, verranno infine inoltrate alla Commissione Europea che attraverso l'utilizzo di un software specifico sarà in grado di realizzare i diversi incontri tra imprenditori ospitanti e nuovi imprenditori.

La CIA è l'unica organizzazione agricola italiana che partecipa al programma. La CIA infatti, in partenariato con APEX-Malta (Organizzazione delle Cooperative Maltesi), ha presentato un progetto denominato Me.s.de.p. (Mediterranean sustainable development partnership) approvato dalla DG Industria della Commissione Europea. Come organizzazione intermediaria, la CIA servirà da collegamento e offrirà ai giovani imprenditori agricoli italiani l'opportunità di conoscere l'agricoltura europea. La scelta di farsi promotrice di questo programma, corrisponde perfettamente alla sua idea di promozione dell'imprenditorialità giovanile. Dare ad un giovane imprenditore l'opportunità di confrontarsi con le migliori realtà produttive europee, significa non solo facilitare il suo ingresso in un mercato sempre più complesso, ma anche creare condizioni di progresso economico e sociale per le nuove generazioni.