01 Maggio 2025

Trentino - Storie di Donne e erbe: un legame antico, rinnovato nelle imprese agricole di oggi

#territorio #donne
Condividi

Coltivano piante officinali tra api e farfalle. Le studiano e le trasformano in tisane, oli, prodotti di cosmesi e per la salute. Abbiamo chiesto loro di raccontarci della passione, del lavoro e della loro pianta preferita. Questo mese Martina dell'azienda agricola GRUM ci parla della malva.

Mi presento, sono Martina e ho un'azienda agricola di erbe officinali ed api a Vervò, in Val di Non. La nostra azienda nasce nel 2016 dalla nostra passione per le erbe officinali e le erbe spontanee. Siamo un'azienda agricola a conduzione familiare, occupiamo il nostro tempo libero lavorando la terra e coltivando le piante con amore e dedizione, rispettando il naturale corso di vita di ogni pianta, per poter proporvi prodotti di qualità. Il nostro campo si trova a circa 1000 metri di altitudine; questo ci permette di riuscire ad avere piante officinali con un maggior quantitativo di olii essenziali e quindi piante più profumate ed efficaci. Luca, mio marito, si occupa principalmente della gestione degli alveari e delle api, sua grande passione trasmessagli dal papà, mentre io mi occupo del taglio e della raccolta delle erbe e dei fiori in campo.  Assieme ci rechiamo nei prati e nei boschi a raccogliere fiori ed erbe spontanee da aggiungere alle erbe ed ai fiori che coltiviamo. La raccolta ed il taglio dei fiori e delle erbe avviene tutta manualmente e rispettando i tempi di tutte le piante, senza stressarle. I fiori vengono raccolti e seccati giornalmente per preservare al meglio tutte le loro caratteristiche e proprietà. Le erbe vengono tagliate ogni 40/50 giorni dando così il tempo alla pianta di poter ricrescere in tranquillità. La pianta officinale che più amo è la malva (Malva Sylvestris). Noi coltiviamo circa un centinaio di piante di malva e ne utilizziamo solamente i fiori, raccolti esclusivamente a mano ogni 2 giorni. La malva è una pianta appartenente alla famiglia delle malvacee ed è una pianta dalle proprietà emollienti, lenitive, calmanti. Abbiamo scelto di coltivare questa pianta, sia per le sue caratteristiche e proprietà ma anche per la sua bellezza, per la setosità dei fiori, il colore rosa/fucsia che trasmette serenità e gioia. Le nostre piante superano di gran lunga il metro di altezza. Quando mi addentro nella coltivazione provo una sensazione di pace, calma e tranquillità. Per raccogliere i fiori bisogna avere pazienza, calma e rispetto verso la pianta per evitare di stressarla o danneggiarla. Le nostre amiche api sono ghiotte le nettare della malva quindi durante la raccolta, che va effettuata nelle ore centrali della giornata per evitare di raccogliere i fiori troppo chiusi o bagnati di rugiada, dobbiamo anche preservare la loro incolumità. Quando ho una giornata pesante, negativa o impegnativa psicologicamente, mi basta recarmi nel campo con il mio cesto di vimini a raccogliere i fiori di malva e tutti i pensieri si sciolgono, se ne vanno o diventano meno "ingombranti". La malva ha la capacità di tranquillizzarti semplicemente fermandoti ad osservarla! I fiori di malva li utilizziamo sia negli infusi che produciamo, sia nella nostra linea cosmetica. Vi aspettiamo per farvi conoscere la nostra piccola realtà. Martina, Luca, Emma, Anna e Diego”

Martina Conci - foto di Marco Simonini
Azienda agricola Grum di Conci Martina