19 Aprile 2018 | None

Nuove norme per stop espansione parassiti alimentari

#malattie #agricoltura #fitosanitario #mercati
Condividi

FAO annuncia misure della Convenzione Internazionale Protezione Piante

La Convenzione Internazionale per la Protezione delle Piante (IPPC), organismo incaricato di mantenere sicuro il commercio mondiale delle piante e dei loro prodotti, ha adottato nuove norme fitosanitarie volte a prevenire che distruttivi parassiti agricoli e ambientali attraversino frontiere e si diffondano a livello internazionale.

Come annunciato da FAO e riportato su Ansa Terra&Gusto- le norme standardizzate, elaborate dalla Convenzione, coprono una serie di strategie e tecniche utilizzate per impedire l'introduzione e la diffusione di malattie e parassiti delle piante in nuovi ambienti, evitando così i loro effetti devastanti sulla biodiversità, la sicurezza alimentare e il commercio.
In particolare, si parla di: Standard sull'uso di vari trattamenti termici contro i parassiti agricoli; Standard rivisto per la sanificazione di materiali da imballaggio in legno e uno ampliato sull'uso di vapore caldo per uccidere le mosche della frutta orientale.

Secondo dati ONU, ogni anno vengono scambiati a livello internazionale prodotti agricoli per il valore di circa 1,1 trilioni (mille miliardi) di dollari, con il cibo che rappresenta oltre l'80% del totale.