20 Aprile 2018

LANDSUPPORT, l'App per pianificare in agricoltura ed eco-turismo

#innovazione #agricoltura #sostenibilità
Condividi

Progetto del Centro di ricerca “Earth Critical Zone” dell’Università Federico II di Napoli

Sarà conosciuta come LANDSUPPORT ed è l’applicazione web rivoluzionaria frutto della ricerca scientifica a servizio di una agricoltura innovativa, di una intelligente pianificazione del territorio e di uno sviluppo del turismo ecosostenibile in Europa.

Tramite smarthphone l’utente potrà conoscere i parametri relativi alla pianta ed al suolo e caricare i propri dati certificati contribuendo a migliorare la qualità delle risposte specifiche che LANDSUPPORT fornirà a ciascun utente su irrigazione, fertilizzazione, raccolta e potenziale insorgenza di agenti patogeni. Inoltre, fornirà dati, informazioni e mappe di tipicità enogastronomiche, di sentieri pedonali e percorsi ciclabili, di punti panoramici e del patrimonio artistico e storico.

Il progetto, possibile grazie alla tecnologia Farm Management Information System (FMIS), una delle frontiere innovative dell’agricoltura 4.0. (smart o digital Agriculture) è finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito di un bando “Horizon 2020” e sarà sviluppato nell’arco di tre anni e mezzo con il coordinamento del Centro di ricerca Interdipartimentale sulla “Earth Critical Zone” per il supporto alla gestione del paesaggio e dell’agroambiente dell’Università di Napoli Federico II. Tra i partner coinvolti ci sono: CNR, Ispra, Università Statale di Milano, Regione Campania ed Ariespace srl con strutture omologhe da Austria, Ungheria, Spagna, Germania, Slovenia, Belgio, Francia, Libano e Malesia.

LANDSUPPORT, contenitore di 15 famiglie di tool, su agricoltura, pianificazione, turismo ecosostenibile, sarà uno strumento di supporto alle decisioni per una corretta gestione del suolo e del territorio anche in ottemperanza alle numerose e complesse direttive comunitarie. Un complesso sistema informatico che basandosi su modelli di simulazione dinamici consentirà via web agli utenti di ottenere risposte a problematiche di pianificazione, gestione, fruizione del territorio ed analisi di scenario. Uno strumento che aiuti i decisori politici a livello europeo, nazionale e locale a prendere decisioni informate valutandone al meglio gli effetti sulle comunità. Allo stesso modo il pianificatore territoriale, nell’ottica di diminuire il consumo di suolo e meglio gestire il territorio, potrà selezionare una o più porzioni di territorio ed ottenere informazioni su tassi della copertura ed impermeabilizzazione, sprawl (dispersione insediativa) e compattezza degli insediamenti, frammentazione del territorio rurale, qualità dell’uso dei suoli nel tempo. Le informazioni così ottenute supporteranno decisori, amministratori e tecnici in scelte più consapevoli, per preservare corridoi ecologici e mitigare l’impatto dell’uso del suolo.

Il progetto sarà presentato il 30 e 31 maggio alla Reggia di Portici (NA), sede del CRISP, in un evento internazionale a cui prenderanno parte tutti i partner.