31 Ottobre 2017 | None

Cresce il mercato della terra in Italia

#agricoltura #MadeinItaly
Condividi

Il valore fondiario resta pressoché stabile nell’ultimo anno.

Si comprano e si vendono più terreni agricoli in Italia. Dopo otto anni di trend negativo, con un crollo del mercato fondiario del 60% complice la crisi economica, il 2016 ha registrato il primo vero punto di svolta con un ritorno al segno più.

La conferma arriva dal Crea-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, che ha diffuso gli ultimi dati sul tema.

In particolare, il numero di compravendite di terreni agricoli è aumentato del 9% annuo nel Belpaese. La crescita più importante è stata al Nord Ovest (+11%) e al Sud (+10%). In entrambi i casi a trainare è stato sicuramente l’aumento contestuale delle erogazioni di nuovi mutui per l’acquisto di immobili rurali. Le diminuzioni più pesanti, invece, nelle aree di montagna e in pianura nel Nord Est e in Centro Italia.

Continua però lo stallo sul valore della terra. Nel 2016, infatti, il prezzo medio per ettaro si è attestato poco sotto i 20 mila euro, praticamente stabile rispetto ai dodici mesi prima.